Il 19 marzo si rinnova l’antica tradizione legata al passaggio dall’inverno alla primavera con musica, balli popolari ed intrattenimento per grandi e piccini
Questa mattina, nella suggestiva cornice offerta dalla Sala Riunioni “Brigida-Rozzoli” a Palazzo di Città è stata presentata la 10^ edizione della “Festa dei Falò”, organizzata dalla Pro Loco Monopoli Perla di Puglia in sinergia con gli Operatori Centro Storico con il sostegno della Città di Monopoli che, per il secondo anno consecutivo, se ne fregia avendola inserita tra gli eventi strategici su cui punta in un’ottica di destagionalizzazione del turismo.
Monopoli, a San Giuseppe si riaccende la tradizione con “La Notte dei falò”
Ad intervenire alla conferenza stampa sono stati il Sindaco Angelo Annese, il consigliere comunale delegato al Turismo Francesco Alba, il Presidente degli Operatori Centro Storico Ottavio Capodiferro, il presidente precedente Christian Campanelli (oggi consigliere comunale di maggioranza) e il Presidente della Pro Loco Francesco Barnabó.
Oltre ai 17 falò che arderanno in tutto il centro storico cittadino, se ne aggiungeranno altri dislocati nel resto della città e anche nell’agro ovvero a Sant’Anna, Sant’Antonio, Sacro Cuore e Madonna del Rosario.
Le postazioni saranno allietate da intrattenimento per grandi e piccini, musica e balli popolari e dalla Vagaband reduce dal Gran Prix 2024.
Da Monopoli al Gran Prix 2024 di Formula 1: l’avventura della Vagaband in Bahrein
Il Primo Cittadino ha colto l’occasione per ricordare l’appuntamento con la manifestazione mattutina che si terrà in Piazza Vittorio Emanuele II e dedicata alla Festa del papà.
In concomitanza si rinnoveranno anche i festeggiamenti in onore di San Giuseppe.