Vai al contenuto

Il Cuartengo a Monopoli

Il prossimo appuntamento della 38^ stagione concertistica degli “Amici della Musica – O. Fiume”

 

La 38^ stagione concertistica degli “Amici della Musica – O.Fiume” di Monopoli dopo i concerti dedicati al jazz, alla musica classica ed alla bossanova, riprende a gennaio con un interessante appuntamento dedicato agli amanti del tango e ciò al fine di assecondare i vari gusti del nostro affezionato pubblico.

Infatti avremo l’onore di ospitare il

CUARTETANGO

Elisabetta CRINELLA – flauto
Giuliano BISCEGLIA – violino
Gianfranco BENIGNI – violoncello
Giampaolo COSTANTINI – bandoneon
Luis Gabriel CHAMI – pianoforte
Maria Victoria Arenillas – Leonardo Felix Elias – ballerini

Il Cuartetango nato nel 1995 dall’incontro tra musicisti argentini ed italiani svolge un’intensa attività concertistica, partecipando con successo alle più importanti manifestazioni e rassegne musicali italiane, collaborando con rinomate associazioni musicali ed esibendosi in prestigiosi teatri e sale da concerto in Italia ed all’estero.

Si è esibito con grande successo al Tabak Museum di Vienna, all’Auditorium Cemal Resit Rey di Istanbul, al nuovo Auditorium “Parco della Musica” a Roma, all’Anfiteatro Romano di Cagliari, al Teatro Greco di Taormina, all’Auditorium della Reggia di Capodimonte a Napoli per la rassegna “Maggio nei Monumenti”, al Colonnato del Pantheon a Roma, al Politeama di Lecce, al Chiostro di S. Micheletto a Lucca, è ospite fisso da diversi anni dei concerti al Chiostro del Bramante e dei concerti all’Orto Botanico a Roma. Il Cuartetango si è esibito nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, durante il Festival Internazionale “Buenos Aires Tango” a Roma, che ha visto la partecipazione dei gruppi di tango argentini più rappresentativi nel panorama mondiale.

I concerti nella Capitale italiana, hanno inoltre riguardato: i Musei Capitolini in piazza del Campidoglio, Palazzo Santacroce, Casa Argentina, Valle Giulia, il Pontificio Istituto di Musica Sacra, il Teatro dei Satiri, il Teatro Anfitrione, il Teatro dell’Ascolto, Villa Spalletti Trivelli, Ta Matete a Palazzo Colonna.
I concerti del Cuartetango sono stati tenuti per Associazioni Concertistiche di varie città italiane quali: Latina, Capalbio, Sabaudia, Otranto, Narni, Ostuni, Sassari, Bracciano, Catanzaro, Caltagirone, Viterbo, Ostia Antica, Montalto di Castro, Ronciglione, Anacapri, Trevignano ..ecc.

Per la sua opera di diffusione della musica di Astor Piazzolla, il Cuartetango è stato più volte invitato da S. E. l’Ambasciatore della Repubblica Argentina ad esibirsi in occasione delle celebrazioni della Festa Nazionale presso l’Ambasciata Argentina in Italia.

In collaborazione con l’attore argentino Michelangelo Tarditti, il Cuartetango ha presentato lo spettacolo “Borges-Piazzolla” presso la sede dell’Istituto Italo-latinoamericano nell’ambito delle manifestazioni patrocinate dal comune di Roma per il centenario della nascita di Jorge Luis Borges, spettacolo poi replicato all’ Università La Sapienza di Roma presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (sala Odeion). Il gruppo è stato seguito con interesse dal TG2 , TG3 , e RAI International che gli ha dedicato degli ampi servizi, in occasione dei suoi concerti più importanti.
Il CD intitolato “Cuartetango interpreta Astor Piazzolla” presentato nei programmi di Radio Vaticana, della Continental Radio di Buenos Aires, della New Hampshire Public Radio (USA), riporta la presentazione che Daniel Piazzolla (musicista figlio di Astor) dopo aver donato le partiture autografe del padre al Cuartetango
ha così scritto di loro:
… “Sono felice di aver fornito le partiture autografe di mio padre ai componenti del Cuartetango; non solo non mi hanno deluso, ma sono riusciti a sorprendermi per la loro eccellente interpretazione della musica del più grande compositore argentino e uno dei più grandi musicisti del Novecento. Mi auguro che proseguano in questa ardua impresa, perché anche mio padre si sarebbe sentito orgoglioso di loro”…
Daniel Piazzolla

Programma
J. Plaza Payadora
A. D’Agostino Cafè Dominguez
J. Plaza Danzarin
A. Stampone Mi amigo Cholo
A. Aieta Palomita Blanca
F. Latasa Hotel Victoria
J. D’Arienzo Paciencia
P. Laurenz Milonga de mis amores
A. Piazzolla Oblivion
A. Villoldo El Choclo
A. Piazzolla Zum
J. De Dios Filiberto Quejas de bandoneon
J. C. Cobian Los mareados
J. Plaza Nocturna
E. Rovira A Evaristo Carriego
M. Rodriguez La Cumparsita
J. D’Arienzo Este es el Rey
A. Troilo La trampera
R. Melo Desde el alma

Il concerto, avrà luogo martedì 9 gennaio p.v. nel cinema Vittoria in via Rattazzi, 98

 

Porta ore 20,30 – Sipario ore 21,00

 

 

INGRESSI

Biglietto intero   € 8,00

Biglietto ridotto € 6,00

Studenti fino a 18 anni € 5,00

Abbonamento intero

compresi concerti-evento € 95,00

Abbonamento ridotto

compresi concerti-evento € 75,00

Gruppi Famiglia

(minimo 3 componenti) € 5,00 a spettatore

Abbonamento € 75,00 a spettatore

compresi concerti-evento

 

Abbonamenti e biglietti ridotti per i soci dell’Ass. “Amici della Musica – O. Fiume” di Monopoli,

i giovani fino a 18 anni e gli anziani oltre 65 anni.

Ingresso gratuito ai diversamente abili e loro accompagnatori.

 

Per informazioni.

           

Artesuono –  Pz. S.Antonio 34 Monopoli  – Tel./Fax 080 9372978

Associazione Amici della Musica “Orazio Fiume”  – Tel. 368.3718174

      –  Fax 080 2142402

www.amicimusicamonopoli.com   –  amicimusicamonopoli@libero.it

Biglietti Online

www.amicimusicamonopoli.com

(Visa-Mastercard e prepagate)