Vai al contenuto

FOTO – Festa degli alberi, una ciclo-passeggiata per la natura

L’iniziativa di naturalMENTE con #Salvaiciclisti-Terre del Sud, Salviamo il Paesaggio – Difendiamo i Territori Monopoli e Terra d’Egnazia


Domenica scorsa, l’associazione naturalMENTE in collaborazione con #Salvaiciclisti-Terre del Sud, Salviamo il Paesaggio – Difendiamo i Territori Monopoli e Terra d’Egnazia ha proposto una “ciclo-passeggiata per la natura” (dalla città alla campagna), alla scoperta del nostro territorio con l’intento di promuovere la tutela della biodiversità e il rispetto delle specie arboree, anche ai fini del mantenimento dell’equilibrio tra comunità umana e ambiente naturale.

L’evento è stato organizzato in occasione della “Festa dell’Albero”, l’iniziativa promossa da Legambiente con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e amministratori sull’importanza della tutela del verde e sul preoccupante fenomeno del consumo di suolo cui è dedicata proprio questa edizione e, che si celebra in tutt’Italia.

Partendo da Piazza Vittorio Emanuele II, i partecipanti hanno fatto un percorso che si è snodato prevalentemente lungo strade secondarie dell’agro fino a raggiungere il Giardino botanico “Lama degli Ulivi”. Qui, i volontari della Cooperativa Farfalia hanno guidato il gruppo all’interno di un percorso sensoriale per percepire la natura attraverso i nostri sensi; è seguito l’ascolto della musica generata dalle variazioni elettriche di una pianta del giardino botanico a cura di “Viaggiando nel Canto degli Alberi”, un progetto di Edoardo Taori e Federica Zizzarinello

Quest’oggi, invece, vi ricordiamo che a partire dalle ore 19:30 presso il Salone Parrocchiale della Chiesa Sacro Cuore si terrà un amichevole incontro di approfondimento, dibattito e discussione sul tema della tutela del patrimonio della natura e la promozione di un’agricoltura rispettosa della vita. Interverranno Davide Damiani (Agronomo, con esperienza di tesi al Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale diretto dal Stefano Mancuso) e alcuni rappresentanti della Fondazione Agriculture (nata nel 2015 in Puglia per promuovere e diffondere ricerche scientifiche, pratiche contadine ed artigiane, abitudini alimentari volte a mantenere in equilibrio la nutrizione degli esseri umani e la ricchezza naturale del Pianeta).

Questo slideshow richiede JavaScript.