Vai al contenuto

Visite guidate e accoglienza nel centro storico di Monopoli

Anche quest’anno in occasione delle giornate dell’accoglienza i ragazzi delle classi prime sono stati coinvolti nella scoperta del centro storico con la visita ai monumenti più significativi di Monopoli. L’iniziativa, coordinata dalle docenti di Storia dell’Arte, Maria De Mola e Cinzia Palazzo, si inserisce nell’ambito del progetto “Scopriamo la città e il suo territorio” promosso dal Polo Liceale “Galilei”.

Le visite guidate, organizzate nella settimana dal 20 al 22 settembre, hanno visto nel ruolo di guide accompagnatrici le alunne della 4B e 4A del Liceo Linguistico, Maria Teresa Bianco, Martina Rizzo e Daniela Scidurlo, Ruby Fanizzi e della 5B del Liceo Scientifico, Arianna Straziota, Giada Formica e Sara Fornarelli.

Le ragazze hanno partecipato all’evento con impegno e motivazione guidando gli studenti alla scoperta delle bellezze e della storia degli antichi edifici.  Attraverso la conoscenza e la curiosità le giovani guide hanno potuto trasmettere l’appartenenza al territorio e coinvolgere i loro coetanei in un viaggio nella storia, di cui anche loro si sono sentiti parte integrante.

L’itinerario è iniziato da piazza Plebiscito, cerniera tra la città vecchia e la città nuova e si è concluso a Porta Vecchia, il luogo più significativo della storia più remota di Monopoli. Durante il percorso è stato possibile visitare la prima edizione del Phest che coinvolge la città dal 15 settembre al 30 ottobre 2016 e si propone di valorizzare la fotografia internazionale ed esaltare, allo stesso tempo, il contesto territoriale che accoglie le mostre. L’evento, infatti, ha offerto ai visitatori la possibilità di apprezzare l’interno di alcune chiese dove sono collocate le mostre fotografiche, aperte per l’occasione, come la chiesa di San Salvatore, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, la chiesa di San Giovanni.

“Le giornate dell’accoglienza nel centro storico sono state per i nostri ragazzi – racconta il Dirigente Scolastico Martino Cazzorla – un’esperienza unica, l’opportunità di promuovere la coscienza storica della propria città e di costruire la propria identità”.

Questo slideshow richiede JavaScript.