Lunedì, ore 08:10
Nell’ambito dell’Iniziativa Culturale “Enhance your dower” 2016, la II^E ha guidato grandi e piccini alla scoperta dei tesori del Museo della Confraternita di San Giuseppe
Dopo il successo del primo evento di sabato 23 aprile presso la Chiesa SS Pietro e Paolo di Monopoli organizzato in collaborazione con l’A.N.M.I. – Gruppo di Monopoli, durante il quale abbiamo ospitato il Gen. Marsilio Marsili (veterano della Seconda Guerra Mondiale) e inaugurato la II^ edizione della mostra fotografica itinerante “Monopoli in uno scatto” con “Immortalando i tesori nascosti di Monopoli” e, dopo la visita guidata tra le postazioni circolari monoarma in occasione del 71° anniversario della Liberazione, sabato scorso, l’Iniziativa Culturale “Enhance your dower” 2016 è tornata con un nuovo appuntamento.
In quest’occasione è stato affrontato il tema del “Barocco tra noto ed ignoto” per mettere a nudo gli aspetti risaputi e quelli invece sconosciuti di un’epoca affascinante attraverso l’apertura straordinaria con visite guidate gratuite del Museo della Confraternita di San Giuseppe, dove in occasione della campagna di Save The Children denominata “Illuminiamo il futuro” e nella giornata contro la povertà educativa, le miniguide della II^ E della “V. Sofo” hanno condotto i più piccoli e i grandi alla scoperta dei tesori custoditi nella Chiesa di San Leonardo.
Al termine di ciascuna visita guidata, è stato proiettato il video prodotto dagli studenti di Scuola Media Inferiore per la partecipazione al concorso nazionale “La Scuola adotta un Museo”.
L’INIZIATIVA CULTURALE “ENHANCE YOUR DOWER”
La kermesse è patrocinata dal Comune di Monopoli, promossa e sostenuta dalla testata giornalistica online “The Monopoli Times” e dal portale turistico dedicato alla città di Monopoli “To Monopoli” con la partecipazione dell’IC “Via Dieta – V. Sofo” diretto dal Dirigente Scolastico Liliana Camarda ed ideata da un gruppo di giovani monopolitani che hanno deciso di mettere in campo le proprie professionalità, allo scopo di promuovere il territorio a 360°, le sue eccellenze, nonché le realtà associative che vi operano, cercando di offrire al contempo una vetrina per le attività commerciali del circondario, ma soprattutto di perseguire una finalità sociale, di aggregazione, che passa attraverso la promozione della cultura e dell’immenso ed inestimabile patrimonio storico, artistico, archeologico e culturale della città di Monopoli (in cui si annovera anche il vernacolo monopolitano).
La riproduzione, anche parziale, è consentita previa citazione della fonte “The Monopoli Times” con il relativo URL www.monopolitimes.com.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale