Concorso fotografico paesaggistico al Polo Liceale per la visita di istruzione al Parco Regionale Gallipoli Cognato

Venerdì, ore 15:15

Concorso fotografico al Polo Liceale “G. Galilei” per gli studenti delle classi 3ASA e 3C del Liceo Scientifico “M. Curie”. Il concorso comprende scatti che ritraggono luoghi, paesaggi, siti a valenza geologica dove le forme rappresentate sono determinate dagli elementi geologici del sito. Possono essere proposte foto di manufatti realizzati dall’uomo che si integrano nel contesto geologico o geomorfologico e immagini di fossili o rocce con particolare forma.

Le foto devono riferirsi esclusivamente al   paesaggio delle Piccole Dolomiti Lucane, oggetto della visita guidata che le classi 3ASA e 2C di venerdì 13 maggio 2016. Saranno premiate 3 foto. Le foto dovranno essere presentate entro il 20 maggio 2016. Le foto e le “schede autore” (vedi scheda allegata), dovranno essere consegnate in formato digitale ai docenti organizzatori della visita guidata al sito geologico. Dovranno essere indicati: il titolo della foto; il luogo, il giorno e l’ora dello scatto; il nome e cognome, la classe; Le immagini, nel formato digitale JPG o TIFF, dovranno avere preferibilmente la dimensione di 3000×2000 pixel (6 Mp). Non sono ammessi fotomontaggi, doppie esposizioni e ritocchi digitali, salvo le ordinarie correzioni di colore, contrasto o esposizione.

 Ogni partecipante potrà presentare un numero massimo di 5 foto. I nomi dei files inviati dovranno indicare: cognome e nome dell’autore, parte del titolo. Le foto non devono contenere volti riconoscibili di persone. La giuria sarà composta da professori di materie scientifiche. Il giudizio della giuria, sarà inappellabile.

La giuria baserà la propria valutazione autonoma ed insindacabile sui seguenti principi; rappresentatività dei caratteri geologici e paesaggistici del sito; emotività indotta, valore estetico dell’immagine; qualità tecnica dell’immagine, considerandone messa a fuoco, esposizione, contrasto, cromatismo e composizione, in relazione a ciò che l’immagine intende rappresentare e comunicare.

Le fotografie potranno, eventualmente, essere utilizzate per organizzare una piccola mostra nel nostro Istituto. Gli autori, in questo caso, dovranno far stampare le foto in una dimensione che sarà successivamente indicata.

Torna in alto