Vai al contenuto

Incontri sul restauro delle opere d’arte e le tecnologie della realtà virtuale

Venerdì, ore 10:45

Lo scopo è di valorizzare i beni culturali in formazione al Polo Liceale nell’’ambito del Progetto Scopriamo la Città e il Territorio

Continua il progetto “Scopriamo la Città e il Territorio del Polo Liceale “Galileo Galilei” di Monopoli e questa volta con gli incontri di formazione sul restauro delle opere d’arte e sulle tecnologie della realtà virtuale per la valorizzazione dei beni culturali.

Due momenti formativi di particolare interesse, il primo si è tenutoi presso la sala conferenze della Masseria Spina, in cui gli alunni hanno assistito alla relazione della Restauratrice Dott.ssa Nori Meo Evoli con la presentazione delle tecniche di diagnostica e restauro dei dipinti.

Nel corso della lezione sono state illustrate le principali tecniche adoperate dal restauratore: dalle operazioni di smontaggio e prima pulitura dei dipinti su tela, alla fase di consolidamento della pellicola pittorica per il trasporto in laboratorio, sino all’intervento di restauro conservativo (consolidameto del supporto, pulizia e integrazione della pellicola pittorica, applicazione su nuovo telaio, ecc.). Al termine dell’incontro gli alunni hanno visitato il laboratorio di restauro, osservando direttamente alcune opere in restauro.

Secondo appuntamento, quello dedicato alle “Tecnologie applicate ai beni culturali”. Relatore il dott. Francesco Giuri, Ricercatore presso l’Istituto Beni Archeologici e Monumentali (IBAM) del C.N.R. di Lecce che ha spiegato il significato della realtà virtuale e la sua applicazione nei processi di conoscenza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale. Agli alunni sono state descritte sinteticamente le fasi che portano alla realizzazione degli ambienti virtuali in 3D: dalla modellazione degli oggetti (edifici, elementi architettonici, ecc.) con l’ausilio di software dedicati, all’applicazione delle relative texture e del rendering finale.

Nel corso della lezione sono state illustrate anche le tecniche di restauro virtuale applicato ai cicli pittorici, come ad esempio il ciclo parietale dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, e alcuni casi di rilievo architettonico tramite laser scanner come nella cripta dello Spirito Santo di Monopoli.

In conclusione, sono stati proiettati i video/trailer 3D realizzati dall’IBAM per la valorizzazione di alcuni siti archeologici (Anfiteatro, Teatro e ipogeo Palmieri di Lecce) e per la didattica museale (Iraq Museum, MARTA di Taranto e Museo Egizio di Torino).

Il progetto è coordinato dai professori del Polo Liceale Maria De Mola, Patrizia Dormio, Cinzia Palazzo e Paolo Giuri, e parallelemanete sta portando avanti, nella Basilica Cattedrale monopolitana, il rilievo fotografico digitale della opere d’arte e architettoniche, dal sagrato agli interni, per realizzare un virtual tour a scopo didattico e divulgativo.

Il progetto si sta articolando nelle seguenti attività: campagna fotografica digitale (esterno e interno) della Cattedrale; elaborazione e realizzazione, tramite software, degli ambienti virtuali per la didattica immersiva (virtual tour); realizzazione delle schede relative all’edificio e ai principali beni mobili artistici; pubblicazione on line del prodotto digitale anche sul portale della Basilica Cattedrale al fine di valorizzare il patrimonio ecclesiastico della Cattedrale e di Monopoli.