Vai al contenuto

Dimostrazione di massaggio cardiaco con il 118 di Bari al Polo Liceale

Giovedì, ore 15:10

La manifestazione “Viva la rianimazione cardio-respiratoria, che ti salva la vita” dell’Associazione “La Città che sale”

Il Progetto “Salute per tutti” dell’Associazione “La Città che sale” è entrato nel vivo della sua proposta formativa per lo star bene degli studenti a scuola. Sul tema del “Viva la rianimazione cardio-respiratoria, che ti salva la vita”, si è tenuta a Monopoli, presso il Polo Liceale, la manifestazione e dimostrazione di massaggio cardiaco e di attenzione ai temi della rianimazione Cardio-Respiratoria.

       La Manifestazione, organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale “La Città che sale”, d’intesa con l’Azienda Sanitaria del Policlinico di Bari, con la ASL/BA e con l’Italian Resuscitation Council, ha coinvolto 350 Studenti del Polo Liceale “Galileo Galilei” e del Liceo Artistico-Musicale “Luigi Russo” di Monopoli,  i quali, mediante un’esercitazione pratica gestita dagli Operatori del 118, appreso praticamente come prestare primo soccorso in caso di Arresto Cardiaco Improvviso.

Alla manifestazione sono intervenuti l’Assessore al Welfare della Regione Puglia dott. Salvatore Negro che ha ribadito l’impegno della Regione nella consegna di mille defibrillatori alle scuole pugliesi, ai centri sportivi e di aggregazione pubblici,   l’Assessore alla Pubblica Istruzione della Città Metropolitana di Bari avv. Vito Lacoppola che ha auspicato la condivisione dell’iniziativa anche con altre scuole del territorio metropolitano barese, il Direttore Generale della ASL/BA dott. Vito Montanaro, il Dirigente Scolastico del Polo Liceale di Monopoli prof. Martino Cazzorla, il Dirigente Scolastico dell’I.I.S.S. “Luigi Russo” di Monopoli ing. Raffaele Buonsante, il Professore Ordinario di Anestesia e Rianimazione dell’Università di Bari prof. Tommaso Fiore, il Direttore dell’Unità Operativa di Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Putignano dr.ssa Brigida Panzarino e il Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “La città che sale” dott. Emilio Nacci, promotore, in prima persona dell’iniziativa.

La valenza sociale di questo evento deriva da due fattori reali. Da una parte l’Arresto Cardiaco Improvviso è un evento molto frequente, tanto che una persona su cinque muore in questo modo, e questo raramente succede in Ospedale o il più delle volte succede per la strada, a casa, a scuola, sul posto di lavoro. Entro 2 minuti dall’Arresto Cardiaco Improvviso si verificano danni cerebrali irreversibili, e poichè l’ambulanza del 118 non fa in tempo ad arrivare in

questo lasso di tempo, è necessario che chiunque assiste a una ale drammatico evento deve essere in grado di effettuare le manovre di Rianimazione Cardio-Respiratoria e potrà così salvare la vita del malcapitato.

La manifestazione dimostrativa, con le 10 unità del 118 della ASL /BA, sarà ripetuta mercoledì 13 aprile per tutte le classi di seconda media delle scuole monopolitane, sempre presso il Polivalente Liceale.