Vai al contenuto

Tornano i corsi di lingua e cultura cinese con Tea Time

Corsi 2016Martedi, ore 23:25

 

«Studiare ed esercitarsi con costanza, non è forse questo un piacere?»

Confucio, Dialoghi

 

學而時習之,不亦說乎

 

孔子  « 論語 »

 

Sabato 27 febbraio ricominciano i Corsi di Lingua e Cultura Cinese alla Libreria Minopolis, con la docente Margherita Sportelli, alle 17:30 per i principianti, alle 18:30 con il corso progredito e alle 19:30 con il corso di preparazione alla certificazione linguistica.

Ogni ora sarà accompagnata e scandita da una pausa per il “tea time”, ciascuna con la degustazione di una differente tipologia di tè cinese, della quale la docente illustrerà le caratteristiche organolettiche e le proprietà curative.

Ogni ora del giorno infatti ha il suo tè e il suo infuso.

Il primo tè sarà Juhua cha 菊花茶,che i Cinesi chiamano Tè dei crisantemi, ma è un infuso di fiori di crisantemo bianco di Hangzhou, bacche di goji, giuggiole rosse e zucchero candito e non contiene le foglie della camellia sinensis. Il tè al crisantemo è considerato dai cinesi una vera e propria medicina preventiva per combattere gli stati influenzali e le malattie da raffreddamento.

Il secondo tè sarà il Tè Qimen, 祁门红茶,il più noto dei tè neri di coltivazione cinese, che proviene dalla provincia di Anhui, una delle aree più a nord della Cina tra quelle della coltivazione del tè. Nella buona società inglese il tè Qimen, noto con la traslitterazione di tè Keemun, è stato tradizionalmente molto apprezzato, contendendo il primato al Darjeeling più pregiato. Con il sapore pieno e il retrogusto floreale, esso è perfetto per la sera e per il cuore del nostro incontro.

Il terzo tè della serata è una sorpresa per il pubblico, che tra una lezione e l’altra, nella pausa del tea time, potrà avere informazioni e consigli e ricevere gratuitamente le schede didattiche relative alle caratteristiche e al processo di preparazione dei tre tè della serata.

La docente insegna lingua e civiltà cinese in università e in alcune scuole della Puglia, tra le quali il Polo liceale della città di Monopoli ed è autrice del libro “Il tè. Ricette, tradizioni e storia”.

Per informazioni: Libreria Minopolis  Via Rattazzi  n.18 – Monopoli

Tel. 080. 937 36 19  – e-mail: cartominopolis@libero.