Vai al contenuto

VIDEO – Fiamme Gialle al mercato rionale

300 kg di prodotti ittici sequestrati, sanzioni per oltre 20 mila euro e due denunce all’Autorità Giudiziaria

 

foto 01Nei giorni scorsi, militari della Sezione Operativa Navale Guardia di Finanza di Taranto, con il qualificato supporto di personale del Servizio Veterinario della locale A.S.L., hanno effettuato un controllo presso il mercato rionale del pesce di “San Giuseppe”, nel Borgo Antico del Capoluogo Jonico.

L’intervento delle Fiamme Gialle si inserisce in un più ampio programma di monitoraggio del territorio, ai fini di Polizia Economico-Finanziaria, predisposto dal Reparto Operativo Aeronavale di Bari che, tenuto conto dell’approssimarsi delle festività Natalizie, momento in cui il consumo di prodotti ittici tende ad aumentare, ha inteso intensificare i controlli a tutela di quegli operatori del settore, rispettosi delle regole, che sono costretti a soffrire la “concorrenza sleale” dei tanti ed improvvisati abusivi. Infatti, la commercializzazione dei prodotti senza regolare licenza, di norma è accompagnata da violazioni di carattere tributario. Il fenomeno, inoltre è reso più grave quando trattasi di prodotti ittici di dubbia provenienza, venduti in disprezzo delle normative – comunitarie e nazionali – che ne regolamentano la tracciabilità e la sorveglianza sanitaria, ponendo così in pericolo la salute degli ignari consumatori.

All’esito dei controlli, quattro soggetti tarantini sono stati sanzionati per l’esercizio abusivo della vendita di prodotti ittici, mentre un quinto rivenditore è stato sanzionato per aver omesso di esporre le previste “etichette” sul prodotto in vendita, che permettono ai consumatori di conoscere la provenienza del pescato. Inoltre, altri due soggetti sono stati denunciati a piede libero per la vendita dei cosiddetti “limoni di mare” (MICROCOSMUS SPP), specie ittica della quale la Regione Puglia, con ordinanza nr. 930 del 2004, ha vietato la vendita per motivi igienico sanitari.

A conclusione delle attività ispettive, quindi, le Fiamme Gialle hanno elevato sanzioni amministrative per oltre 21.000 euro e sottoposto a sequestro 274 Kg. di frutti di mare di incerta provenienza, immediatamente distrutti – su disposizione del personale della A.S.L. di Taranto – mediante conferimento al compattatore dell’A.M.I.U.. Invece 35 Kg. di pescato sono stati consegnati dai militari alla Casa Famiglia “La Mimosa” e alla mensa della Parrocchia “San Pio X” a seguito di verifica della bontà del prodotto sul piano della sicurezza alimentare da parte dei medici intervenuti.

Analoga destinazione aveva avuto, qualche giorno prima, il pescato sottoposto a sequestro dall’equipaggio di una vedetta della Sezione Operativa Navale tarantina, ad un pescatore abusivo, ovvero un soggetto sprovvisto di titolo abilitante alla pesca professionale, trovato in possesso di 40 Kg. di pesce di vario genere, eccedente il quantitativo dei 5 Kg. consentito per la pesca sportiva. Anche in questo caso, i finanzieri hanno verbalizzato il pescatore non autorizzato con una sanzione amministrativa di 1000 euro ed hanno devoluto a una Casa Famiglia del Capoluogo.