Lo sportello di ascolto e di consulenza psicologica sarà attivo in entrambi le sedi dell’istituto a disposizione di studenti, genitori, docenti e personale ATA
Dal prossimo 21 gennaio sarà attivo in entrambe le sedi dell’Istituto “Luigi Russo”, in via Beccaria e in via Procaccia, uno sportello di ascolto e di consulenza psicologica.
L’intera comunità scolastica (studenti, genitori, docenti, personale ATA) potrà usufruire di ascolto, sostegno e orientamento per rispondere ai traumi e ai disagi derivanti da situazioni di fragilità, dolore, disorientamento.
L’iniziativa si propone di individuare in tempo utile episodi e situazioni di malessere psicosociale, promuovendo le competenze necessarie per migliorare il benessere individuale e organizzativo e di conseguenza la qualità della vita scolastica.
Lo sportello funzionerà per un totale di 90 ore, fino alla fine di aprile, e per 8 ore a settimana: 4 al martedì, nella sede di via Procaccia, e 4 al venerdì, nella sede di via Beccaria.
Allo sportello si accede per appuntamento, da fissare entro la settimana precedente alla data prescelta.
Le mail di prenotazione inviate all’ indirizzo messo a disposizione dalla scuola saranno visionate esclusivamente dalla Prof.ssa Lidia Imperato, Referente di istituto per l’inclusione e coordinatrice dell’iniziativa, che si occuperà di organizzare l’agenda degli appuntamenti con lo Psicologo incaricato del servizio.
Gli alunni minorenni, per accedere al servizio, avranno bisogno di una liberatoria firmata da entrambi i genitori e che è possibile scaricare dal sito della scuola, nella sezione “Modulistica Genitori”; tale liberatoria andrà consegnata allo Psicologo durante il primo incontro, è valida per tutta la durata dell’iniziativa e non è impegnativa.
In altre parole, dopo che i genitori avranno firmato la liberatoria, la studentessa o lo studente saranno liberi, senza altre formalità, di prenotare l’accesso allo sportello quando lo desiderano, nei giorni stabiliti, oppure potranno anche decidere di non accedere mai allo sportello stesso.
Gli alunni maggiorenni, e ovviamente tutti gli adulti (genitori, docenti e personale ATA dell’Istituto), avranno accesso diretto allo sportello psicologico, senza necessità di liberatoria.
Massima riservatezza, com’è doveroso, sarà assicurata a tutti quanti si rivolgeranno allo sportello.
Commentando l’iniziativa, il Dirigente del “Luigi Russo”, Adolfo Marciano, ha dichiarato:
“ Sono molto soddisfatto di poter assicurare, anche quest’anno, un servizio di ascolto e supporto psicologico a studenti, genitori e personale della mia scuola. E’ il quarto anno consecutivo che mettiamo a disposizione il servizio: abbiamo cominciato proprio nel 2021/2022, in coincidenza con il mio primo anno di dirigenza in questo Istituto.
Ricordo che stavamo faticosamente provando ad uscire dall’emergenza Covid e avevo ritenuto opportuno fornire agli studenti un supporto professionale per guarire dalle ferite che la pandemia e l’isolamento avevano indubbiamente lasciato su di loro, a livello emotivo soprattutto. Sono passati quattro anni, ma l’emergenza relativa ai disagi psicologici e comportamentali degli adolescenti non è ancora finita, anzi ho l’impressione che per tanti aspetti si sia acuita.
E’ per questa ragione che ritengo, oggi più che mai, indispensabile che i nostri studenti, ma anche i loro genitori ed educatori possano trovare, all’interno della scuola, un “porto sicuro”, un luogo e un momento per potersi aprire, confidare, dare voce alle proprie ansie ed esprimere i propri dubbi, con la certezza di trovare, se non una risposta definitiva, sempre assai ardua da fornire, perlomeno, ma non è poco, un ascolto e una comprensione davvero professionali”.
foto https://www.unidprofessional.com/