Vai al contenuto

Monopoli, attività di supporto scolastico per gli alunni fino ai 14 anni: l’Avviso pubblico rivolto alle famiglie per l’a.s. 2024-2025

Domande entro le ore 23:59 del 17 novembre 2024. Ecco i requisiti richiesti

I soggetti destinatari sono le famiglie con minori in età scolare tra i 6 anni e/o iscritti alla prima classe della scuola primaria e i 14 anni e/o iscritti alla terza classe della scuola secondaria di primo grado, che intendono usufruire dell’attività di supporto scolastico presso soggetti del terzo settore idonei per le attività di che trattasi.
I genitori devono possedere, alla data di pubblicazione del presente Avviso, i seguenti requisiti:

  • essere residenti nel Comune di Monopoli;
  •  attestazione ISEE ordinario o corrente non superiore a € 10.000,00 per minori normodotati e non superiore a € 12.000,00 per minori disabili. Per i minori riconosciuti da un solo genitore non è prevista alcuna soglia ISEE.

Durata, luogo e periodo di svolgimento delle attività:
Le attività si svolgeranno nel territorio comunale durante l’anno scolastico 2024-2025 e rispetteranno le seguenti caratteristiche:
• saranno completamente gratuite per le famiglie, compresa l’iscrizione annuale;
• si svolgeranno per almeno n. 5 giorni alla settimana e per un minimo di n. 3 ore al giorno.
Domanda di accesso e documentazione richiesta;
Per partecipare al presente Avviso Pubblico è necessaria la predisposizione dell’istanza sotto forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, che dovrà essere compilata e trasmessa ESCLUSIVAMENTE mediante l’utilizzo della piattaforma online, al seguente link:

https://login.comune.monopoli.ba.it/login

 dalle ore 10:00 del 06/11/2024 fino alle ore 23:59 del 17/11/2024;
Alla domanda, a pena di esclusione, dovrà essere allegata la seguente documentazione:
– attestazione ISEE ordinario o corrente redatta nell’anno 2024;
– copia della certificazione sanitaria, rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale, della disabilità non in stato di gravità (ex. art. 3 comma I L. 104/92), o riconoscimento di Bisogni Educativi Speciali (BES) o Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Per ogni nucleo familiare la domanda dovrà essere presentata da un solo componente.
Si precisa che per accedere alla procedura di presentazione dell’istanza online sarà necessario essere in possesso di SPID e per il completamento della stessa sarà necessario compilare tutti i dati obbligatori. L’istanza, una volta confermata, non potrà essere modificata; qualora dovesse rendersi necessario apportare delle modifiche, occorrerà annullare la precedente istanza e inserirne una nuova.
Lo stato di avanzamento dell’istanza sarà notificato all’indirizzo mail indicato nella compilazione.

Personale e numeri di riferimento:

Frugis Anna         tel. 0804140376

Ponte Sandra       tel. 0804140364

Chirico Maria        tel: 0804140377