Rinnovato l’annuale appuntamento in musica, poco prima del sorgere del sole, sul lungomare della Portavecchia
Né prima, né dopo. Bisogna attendere il momento preciso in cui il sole sorga e “santifichi” l’acqua del mare per mettere i piedi nell’acqua o immergersi integralmente, alle prime luci dell’alba del 1° settembre, per garantirsi benessere psico-fisico per tutto l’intero corso dell’anno e la guarigione per chi invece soffrisse di mal di testa e dolori articolari.
Questo, in breve, quanto detta il vademecum (ricostruito – ormai oltre un decennio fa – dalla nostra redazione di “The Monopoli Times” in base a quanto stabilisce la Chiesa e alle preziose testimonianze di quanto tramandato ad anziani monopolitani dai loro avi) della secolare tradizione dei bagni del primo giorno del nono mese dell’anno.
Un consolidato rituale che, anche stamani, ha visto gremirsi le spiagge cittadine, coinvolgendo residenti e turisti come avviene da qualche anno a questa parte da quando Monopoli si è tramutata in una delle mete turistiche tra le più ambite.
Uno dei più importanti appuntamenti con le credenze popolari locali che, da qualche anno, l’Amministrazione Comunale di Monopoli con l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci ha trasformato in un grande evento musicale e popolare che raccoglie migliaia di persone.
Dopo il grande successo degli scorsi anni, “Alba di Note” (questo il titolo scelto per l’evento) è tornata anche nel 2024 con la voce di Angela Esmeralda accompagnata da Gaetano Partipilo, Orazio Saracino, Marco Menchise e Fabio Accardi.
L’evento è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Euterpe.