L’associazione Cibele pronta a valorizzare i talenti pugliesi
L’associazione Cibele non si ferma e fresca di un finissage appena fatto annuncia una nuova splendida mostra evento. Stavolta la scelta artistico culturale si focalizza su uno tra i più talentuosi acquerellisti pugliesi, Fabio Bufo, OLTREMARE (il nome dell’evento).
Incarnando lo spirito della terrà in cui vive, l’artista proporrà ai visitatori dal 1 al 12 agosto nello spazio della Chiesa di San Pietro e Paolo a Monopoli un viaggio visivo suggestivo, ricco di immagini pronte a colpire ed entrare nel cuore di ognuno.
Sono scorci di paesaggi scogliosi, maree, onde, spighe, nuvole alte a scandirsi con vibranti pennellate sulla carta che accoglie ridente il gesto manuale e lo trasforma in opera d’arte. Bufo c’incanta ed innamora, rievocando le radici di una storia del territorio spesso dimenticata dalla frenesia quotidiana; ci riporta tra i silenzi della natura, appena toccati dallo scrosciare delle onde, da quei picchi di blu e celeste che sospendono la visione portandoci in un sogno antico, ricco di ricordi, puro. La natura basta è diviene ambizione da seguire e ricalcare, esempio per tutti coloro i quali sono pronti ad una scelta del vivere più consapevole ed armoniosa.
L’associazione Cibele si riconferma una realtà artistica culturale indispensabile per Monopoli; confermando l’obiettivo di portare alla luce ed agli occhi della gente preziosi momenti d’ispirazione, di dialogo sociale e aggregazione.
Il direttore artistico Davide Cocozza dice di Fabio Bufo
“Opere di rara bellezza, non si può rimanere indifferenti,
ci si sente spettatori di uno spettacolo naturale tradotto in opera d’arte, così fedele alla reale potenza del creato da sentirne il respiro del vento; pura emozione.”
Sull’Associzione Culturale Cibele
Le parole di Luca Oscuro (presidente associazione)
“Cibele è un’associazione impegnata ormai da oltre 10 anni nella promozione di eventi culturali, tra cui: mostre, convegni, spettacoli musicali e teatrali. Come l’antica dea orientale era protettrice della natura selvaggia, così, l’associazione che porta il suo nome si fa promotrice e nume tutelare dei talenti più puri del panorama artistico locale e non solo. Cibele è un atto d’amore per l’Arte e la Cultura!”
Le parole e le esperienze di Fabio Bufo
Sono originario di Margherita di Savoia (BT), dove l’acqua la fa da padrone tra mare e saline; l’acquerello per me non poteva che essere il naturale approdo del mio talento, la personalizzazione di quelle nozioni di pittura non studiate in corsi, libri ma apprese durante le giornate trascorse ad osservare mio padre realizzare i suoi lavori…ad olio.
Vivo in provincia di Bari con mia moglie Miryam e i miei bambini, Sabino e Sofia.
La scenografica bellezza naturale della Puglia è la mia prima fonte di ispirazione, il mezzo con cui riesco a trasporre sul cotone le mie idee, le mie impressioni, me stesso. Al centro della mia arte c’è la Natura, il Mare soprattutto con la Sua forza, la Sua calma, la Sua freschezza e la Sua capacità di rimescolare sempre tutto.
Artisticamente sono presente sia a livello nazionale che internazionale con oltre 400 opere, anche in qualità di Socio Ordinario dell’Associazione Italiana Acquerellisti.
Ultimi eventi principali:
2024 3rd International Watercolour Exhibition – Perth, Australia
2024 Biennale Internazionale di Mantova – Artisti da Museo
2024 Pubblicazione su Annuario Internazionale d’Arte Contemporanea “Artisti ’24” Mondadori 2024 Collettiva “Luci ed Ombre” a cura dell’A.I.A. – Galleria degli Artisti, Milano
2024 Collettiva “Qua e là acquerellando” – Galleria Il Leone, Roma
2023 “I sì n’artist, Arte a km 0”, Monopoli
2023 Premio Riflessi d’Arte, Festival dell’Immagine, Martina Franca
2023 Biennale Internazionale d’Arte “Maestro”, Monopoli
2023 Personale “Oltremare Monopoli”
2022 Personale “Oltremare Monopoli”
2024 Secondo posto ad Extemporamnia, Teramo a giugno 2024