Il Liceo Artistico “Luigi Russo” e “Panorama Monopoli”

Dal 1° al 4 settembre, alcune decine di studenti accoglieranno i visitatori, illustrando loro le opere che saranno esposte e le performance artistiche che si svolgeranno in decine di location sparse nel centro storico cittadino: in chiese, conventi, palazzi storici, piazze, vicoli, chiassi

 

 

Il nuovo anno scolastico del Liceo Artistico monopolitano comincia sulla falsariga dell’anno precedente e nel solco dell’impostazione auspicata dal Dirigente, Adolfo Marciano, e condivisa dagli Organi collegiali dell’Istituto. 

E cioè sotto il segno della partecipazione attiva di insegnanti e studenti ad iniziative di alto profilo culturale e destinate a lasciare un segno nella vita della comunità cittadina.

 

Dal primo al quattro di Settembre, alcune decine di studenti del Liceo di via Beccaria accoglieranno i visitatori di “Panorama Monopoli”, illustrando loro le opere che saranno esposte e le performance artistiche che si svolgeranno in decine di location sparse nel centro storico cittadino: in chiese, conventi, palazzi storici, piazze, vicoli, chiassi.

 

“Panorama Monopoli” è una mostra diffusa organizzata da Italics, consorzio che riunisce oltre sessanta tra le più autorevoli gallerie d’arte antica, moderna e contemporanea attive su tutta la Penisola, e curata da Vincenzo de Bellis, direttore associato e curatore per le arti visive del Walker Art Center di Minneapolis, recentemente nominato direttore delle fiere e delle piattaforme espositive di Art Basel. 

 

Nei suggestivi spazi espositivi, sparsi come detto per tutto il centro storico, saranno ospitate 70 opere dal Quattrocento a oggi realizzate da 60 artisti internazionali appartenenti a epoche, generazioni e nazionalità differenti. 

 

Tra gli altri, si segnalano i nomi di Gianfranco Baruchello, Alighiero Boetti, Pietro Consagra, Cesare Fracanzano, Judith Hopf , Alfredo Jaar, Giovanni Lanfranco, Francesco Laurana, Lorenzo Lippi, Mario Merz, Michelangelo Pistoletto, Medardo Rosso, Mimmo Rotella, Alberto Savinio.

 

Spiegano gli organizzatori della mostra:Il format Panorama, fortemente voluto e condiviso dalle gallerie consorziate in un’ottica di collaborazione con le energie attive sui territori toccati, è un impegno formale e dichiarato che vedrà espandere le sue tematiche con un programma e alleanze mirate a ribadire la centralità e il ruolo delle gallerie d’arte italiane in un sistema culturale, locale e globale in grande evoluzione”. 

 

E proprio questa volontà di trovare una feconda “collaborazione con le energie attive sui territori” ha portato il team di Italics a cercare il contatto con il Liceo Artistico “Luigi Russo”: nel comunicato stampa ufficiale di presentazione dell’iniziativa si sottolinea che  “Panorama Monopoli è realizzata con la partecipazione speciale del Liceo Artistico Luigi Russo; si ringraziano tutti gli studenti, gli insegnanti e il Dirigente Adolfo Marciano che hanno contribuito all’evento culturale”. 

 

Proprio il Dirigente Marciano ci conferma: “La partecipazione del Liceo all’iniziativa si concretizzerà, ancora prima dell’inaugurazione dell’evento, con alcune giornate di formazione rivolte agli studenti che hanno volontariamente aderito al progetto e che poi, nei primi quattro giorni di Settembre, avranno il compito certamente stimolante, ma niente affatto facile, di illustrare in loco le opere esposte ai visitatori della mostra diffusa. 

Molti degli artisti in mostra sono esponenti delle correnti più avanzate dell’arte contemporanea e pertanto la corretta comprensione e la efficace illustrazione al pubblico delle loro opere o delle loro performance non sarà un compito agevole per i nostri ragazzi. 

Confido però nella loro intelligenza, nella loro voglia di imparare e mettersi in gioco e, soprattutto, nell’ottimo lavoro di preparazione svolto insieme ai loro insegnanti. 

Tra questi, mi pare doveroso ricordare perlomeno la professoressa Maria Quaranta, docente di Discipline plastiche e scultoree nel nostro Liceo, oltre che artista affermata e apprezzata in Italia e all’estero: è stata lei, infatti, a farsi portavoce presso il sottoscritto della richiesta di collaborazione avanzata da Italics e, in seguito, a tenere i contatti tra la scuola e gli organizzatori della rassegna e a coordinare la formazione degli studenti che faranno da guide. 

Tengo molto alla buona riuscita di questa iniziativa, per tutta una serie di motivi: in primis per il livello ideativo ed organizzativo della mostra, che è indubbiamente assai alto; poi per i nomi prestigiosi di artisti e curatori ai quali i nostri studenti potranno avvicinarsi, sia di persona che attraverso le opere, il che costituirà senz’altro una preziosissima occasione di crescita per i nostri alunni. 

Da non trascurare, poi, il notevole impatto che la mostra avrà sull’intera comunità monopolitana: come ripeto spesso, l’inserimento della scuola nel circuito delle iniziative e degli eventi della città è stato e sarà sempre uno degli obiettivi principali della mia azione di Dirigente”.

Per l’occasione, ieri, gli studenti del Liceo Artistico “Luigi Russo” hanno allestito in Piazza Palmieri l’opera Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto.



Scroll to Top