Continuano al Polo Liceale “Galileo Galilei – Marie Curie” di Monopoli gli incontri per il progetto BIBLIO 2.0 che intende creare una Impresa Formativa Simulata degli studenti impegnati nel PCTO, al fine di informatizzare la nostra biblioteca scolastica ed erogare servizi di gestione e prestito dei libri e di organizzazione di eventi.
Al progetto, in qualità di esperti, partecipano anche gli operatori del Centro Arcobaleno e gli esperti della sezione ARCI di Monopoli.
Il progetto si propone di far acquisire competenze nella ricerca e nell’uso delle informazioni per costruire il proprio sapere (alfabetizzazione nell’ambito della information literacy); formare gli studenti in merito alla catalogazione dei testi presenti nella biblioteca scolastica, alla loro digitalizzazione, alla gestione del prestito e all’organizzazione di eventi culturali; aprire la biblioteca del Polo Liceale alla vita culturale e sociale del territorio in collaborazione con Enti territoriali (Biblioteca Comunale Rendella) e associazioni; consolidare la collaborazione con il comune di Monopoli e avviare una collaborazione con l’Università degli Studi Bari, enti che forniranno alla scuola consulenze, momenti di formazione, occasioni di incontri culturali.
Il progetto si propone di realizzare la Catalogazione informatizzata dei testi. Pertanto il progetto dovrà prevedere un corso di formazione preliminare che fornirà ai docenti e agli studenti gli strumenti di base e le conoscenze di biblioteconomia necessarie per poter procedere alla catalogazione dei testi; riordino tematico e alfabetico dei libri preesistenti, catalogazione dei libri recentemente acquisiti dal Polo Liceale; Digitalizzazione dei testi del Fondo Antico e loro messa in rete attraverso il sito della scuola con consultazione e download dei Pdf realizzati.
La Biblioteca viene pertanto vista come luogo per lo sviluppo del piacere della lettura e del confronto tra lettori con la costruzione di un Blog specifico sul sito della scuola, finalizzato allo scambio di opinioni sui testi letti, al loro commento, alla loro valutazione con produzione di e-book, l’abbonamento ad una biblioteca per il prestito digitale quale MLOL Scuola e il coinvolgimento delle classi liceali che, utilizzando le aree di discussione on-line sui libri reperiti nella biblioteca fisica della scuola o nella biblioteca scolastica digitale, organizzeranno momenti di discussione e incontri con autori in presenza e mostre.
L’attività della Biblioteca sarà gestita dagli studenti del 3 o, 4o e 5o anno di tutti gli indirizzi, mediante la costituzione di una Impresa Formativa Simulata (IFS) che fornirà alla Biblioteca della scuola servizi culturali specializzati e qualificati, quali la catalogazione, la gestione delle aperture periodiche, il servizio di prestito e di consulenza nella scelta dei libri e l’organizzazione di eventi, incontri e mostre.
Nel progetto sono coinvolti anche i ragazzi con difficoltà cognitive e con disagi socio-ambientali e, in particolare, gli alunni con bisogni speciali certificati come BES e DVA. Questi alunni, con la costante guida dei loro docenti di sostegno o, quando possibile, dei compagni di classe, potranno svolgere tutte le attività sopra descritte, in vista dell’acquisizione di una crescente autonomia operativa e di un buon livello di soddisfazione per il lavoro svolto che possano giovare ad accrescere la loro autostima, anche in vista di un futuro inserimento lavorativo.
La biblioteca scolastica potrà così diventare un luogo di prevenzione della dispersione scolastica, di recupero degli alunni in difficoltà, di promozione della lettura, di apertura degli orizzonti culturali e di integrazione multiculturale.