Vai al contenuto

Monopoli, sulla Portavecchia si apre un processo di partecipazione civica

La presentazione martedì 21 dicembre 2021 alle ore 17 presso l’ex deposito carburanti (Think Tank)

 

MONOPOLI|Porta Vecchia è il percorso di partecipazione civica promosso e avviato dal Comune di Monopoli che intende condividere con la comunità gli obiettivi progettuali degli interventi per l’area di Porta Vecchia – Quartiere Inacasa candidata al Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare. Lo scopo del percorso è raccogliere nuove istanze rispetto a quelle pervenute durante la fase di candidatura al bando ministeriale e articolarle all’interno di un documento di indirizzo preliminare alle fasi successive di progettazione.

La presentazione pubblica del processo di partecipazione civica si terrà martedì 21 dicembre 2021 alle ore 17 presso l’ex deposito carburanti (Think Tank) di via Arenazza.

Interverranno Angelo Annese (Sindaco Comune di Monopoli), l’arch. Cosimo Damiano Mastronardi (Presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Bari), il prof. Ing. Vitantonio Amoruso (Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Bari) e il geom. Angelo Addante (Presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Bari).

La presentazione del programma sarà a cura dell’ing. Amedeo D’Onghia (Dirigente Urbanistica, Edilizia e Lavori pubblici Comune di Monopoli) e dell’arch. Luigi Falbo (Curatore del processo di partecipazione civica “MONOPOLI|Porta Vecchia”).

Relazioneranno l’arch. Domenico Capitanio (architetto libero professionista e storico della città di Monopoli), l’arch. Angelamaria Quartulli (Funzionaria MIC responsabile di area per il patrimonio architettonico), la dott.ssa Caterina Annese (Funzionaria MIC responsabile di area per il patrimonio archeologico) e il prof. Martino Cazzorla (Dirigente scolastico e storico della città di Monopoli).

La partecipazione all’evento è consentito con l’uso della mascherina e previa presentazione del Green Pass.

Il processo di partecipazione civica si svolgerà attraverso workshop, che avranno luogo da gennaio e ospiteranno i contributi da parte di esperti che ricostruiranno il quadro storico, ambientale e testimoniale dei luoghi di Porta Vecchia; a questi, seguiranno i tavoli di lavoro aperti ai professionisti e alla cittadinanza attiva (in forma organizzata o singoli cittadini) finalizzata alla costruzione dello scenario di trasformazione. Esito finale del processo di partecipazione è la stesura di un documento di indirizzo alla progettazione che integrerà il quadro esigenziale emerso dai workshop con la proposta dall’Amministrazione inviata in fase di candidatura. Tale documento orienterà gli interventi definiti nelle fasi successive di progettazione e realizzazione delle opere. La presentazione del Documento è prevista a marzo in un incontro pubblico.