Monopoli, Ferragosto di controlli sulla litoranea

Traffico intenso e spiagge prese d’assalto. Bagnante soccorso per una puntura di medusa ed un altro per lievi escoriazioni da caduta sugli scogli. 17 sanzioni per bivacco in spiaggia e due sequestri amministrativi di circa 300 pezzi tra collanine, bracciali e anelli a due venditori privi di autorizzazione demaniale

In una calda giornata di metà estate, dalle prime ore del 15 agosto, l’impianto dei controlli della litoranea monopolitana è stato attivato al fine di consentire una tranquilla giornata di festa.
Partendo dal traffico, che si è mantenuto sempre intenso senza mai bloccarsi, anche le spiagge non hanno mostrato eccessive sofferenze, nonostante presenze importanti di spiaggianti. La centrale operativa della Polizia Locale non ha registrato sinistri stradali di particolare entità ma, soprattutto, nessuna richiesta di soccorso sanitario, se si eccettua una puntura di medusa e una medicazione per lievi escoriazioni da caduta sugli scogli. Tale servizio di soccorso è stato garantito dall’associazione di volontariato Atlantis27 e dai Rangers di Putignano.
Il controllo sull’affollamento delle spiagge pubbliche è stato effettuato, anche con l’ausilio di un drone, da due associazioni di volontariato: Atlantis27 e Associazione Nazionale Carabinieri, che hanno certificato le presenze sull’app InSpiaggia, utilizzate da migliaia di persone.
Contemporaneamente il Commissariato di Polizia di Monopoli e la Polizia Locale hanno vigilato sul rispetto dell’ordinanza regionale di balneazione n. 663/2021: 17 sono state le sanzioni per occupazioni non consentire con tende da campeggio sull’arenile. Infine, si è proceduto a due sequestri amministrativi di circa 300 pezzi tra collanine, bracciali e anelli a due venditori privi di autorizzazione demaniale.

Scroll to Top