Vai al contenuto

Monopoli, accesso in biblioteca, all’archivio storico ed al castello solo con Green Pass

Le nuove disposizioni a partire dal 6 agosto 2021

L’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione, Rosanna Perricci, comunica che, in ottemperanza all’art. 3 del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio u.s. “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, a partire dal 6 agosto l’accesso in Biblioteca Rendella, all’Archivio storico e al Castello Carlo V sarà consentito solo alle persone munite di Certificazione verde Covid-19 in corso di validità, da esibire all’ingresso unitamente al documento di identità. Tale documentazione sarà oggetto di controllo (tramite l’app VerificaC19) da parte del personale addetto all’ingresso.

Le certificazioni ammesse (in formato digitale o cartaceo) devono attestare una delle seguenti condizioni:

  •         aver fatto la vaccinazione anti COVID-19. Il certificato è valido per coloro che hanno ricevuto la prima dose a partire da 15 gg. da quella data fino alla data prevista per la seconda dose; il certificato è valido per 9 mesi per coloro che hanno ricevuto entrambe le dosi del vaccino anti-Covid-19 (o l’unica dose per vaccini che ne prevedano una sola);
  •        essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore;
  •         essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi. Il certificato è valido per coloro che hanno contratto il virus e sono risultati guariti, per 6 mesi dalla certificazione di guarigione.

La Certificazione verde Covid-19 non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale (età inferiore ai 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.

Maggiori informazioni sul Green Pass sono reperibili sul sito: https://www.dgc.gov.it/web

In particolare in Biblioteca: per coloro non ancora muniti di Green Pass sarà comunque possibile usufruire del prestito libri e DVD previa prenotazione, senza accedere ai locali della biblioteca, inoltrando le richieste del materiale librario e multimediale alla e-mail info@larendella.it o telefonando al numero 080-4140709.

Si ricorda inoltre, che gli utenti dovranno continuare a rispettare le misure di sicurezza attualmente in uso: rilevare la temperatura corporea (che dovrà essere inferiore a 37,5°) attraverso il termoscanner collocato all’ingresso della Biblioteca o attraverso il termometro digitale nella Sala dell’Affresco; igienizzare le mani con apposito gel a disposizione e indossare correttamente la mascherina per tutta la permanenza in biblioteca.

Restano attivi tutti i servizi da remoto: servizio informazioni, consulenza bibliografica (Reference), Document Delivery, consulenza archivistica e assistenza ai servizi digitali. È possibile consultare anche il catalogo della Biblioteca Rendella all’interno della piattaforma MediaLibraryOnLine (MLOL), scaricare e-book da leggere su tablet, e-book reader e smartphone, accedere al Prestito Interbibliotecario Digitale (PID), nonché accedere alle risorse open access della piattaforma.

«Anche la Biblioteca Rendella, l’Archivio storico e il Castello Carlo V hanno dovuto adeguarsi alle nuove disposizioni governative, anche al fine di tutelare tutti coloro che frequentano i luoghi della Cultura e in particolare i bambini, consentendo un accesso in totale sicurezza», dichiara l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.