Investimento e consulenza: la filosofia di Moneyfarm

Investire non è certo semplice, ma può diventarlo, grazie agli strumenti adatti, a consulenti disponibili in ogni momento e piani studiati su misura per le esigenze di ogni singolo investitore. Con l’investimento, chiaramente, la possibilità di perdere denaro aumenta rispetto allo zero, ma i mercati finanziari possono aiutare una persona a raggiungere i propri obiettivi e vedere i propri investimenti ripagati. Quando si parla di investimento e investitori, si devono tenere in mente due fattori: il rischio cui chi investe si espone e la ricompensa che si aspetta di ottenere.

Costruita con l’unico scopo di proteggere e far crescere la ricchezza dei clienti nel lungo termine, la strategia Moneyfarm copre tutte le fasi del percorso di investimento, dalla costruzione del portafoglio al monitoraggio delle perfomance. Quella di Moneyfarm è una vera e propria filosofia che pone al centro le persone. 

Gli esperti, infatti, credono fermamente che sia necessario investire nei mercati finanziari, ma quali sono i principi cardine di questa filosofia?  La gestione del rischio, in primis: si prevedono una serie di scenari possibili e si tengono in considerazione nella costruzione del portafoglio. In secondo luogo, una visione a lungo termine, che consente agli investitori di assorbire qualsiasi volatilità a breve termine e di sfruttare appieno gli interessi composti maturati. In terzo luogo, il controllo dei costi e, infine, la fondamentale importanza della diversificazione: un portafoglio multi-asset veramente diversificato avrà la giusta miscela per creare rendimenti reali positivi a lungo termine, riducendo la probabilità di perdita del cliente.

Moneyfarm, però, pone al centro del proprio credo la consulenza. L’investitore va accompagnato passo dopo passo in questo processo, e per questo il team è a disposizione per guidare i clienti attraverso il percorso di investimento, oltre a fornire supporto se e quando è necessario. I bias cognitivi e l’avversione all’incertezza possono portare le persone a commettere errori o a non avere fiducia nella propria capacità di gestire il proprio denaro. Proprio per questo i consulenti aiutano i clienti a comprendere i propri obiettivi, a definire il livello di rischio appropriato e supportare il cliente durante i periodi di volatilità del mercato, costituendo una parte fondamentale della loro più ampia strategia di investimento.