Nell’ambito del progetto di potenziamento in Beni Culturali relativo alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico di Monopoli, gli studenti del Polo Liceale “G. Galilei- M. Curie” si sono resi protagonisti attivi delle Giornate d’Autunno del FAI, che si sono tenute in tutta Italia nelle giornate del 12 e del 13 ottobre, in collaborazione con la sezione FAI monopolitana.
Nel corso delle due giornate, secondo quattro turni stabiliti dalle docenti, circa 100 alunni provenienti da tutti gli indirizzi dell’Istituto si sono messi alla prova nel guidare e coinvolgere i visitatori monopolitani nella conoscenza più accurata di un percorso paesaggistico e architettonico non pienamente noto a tutti i monopolitani, qual è il sito della masseria Mammella in contrada Carrassa, nell’agro monopolitano.
Gli alunni sono stati accuratamente preparati e coordinati dai docenti del Dipartimento di Storia dell’Arte (Maria De Mola, Patrizia Dormio, Cristiana Grandolfo e Raffaella Rotondo) non solo per l’occasione, ma anche in funzione della redazione dei contenuti previsti per il potenziamento di Beni Culturali degli indirizzi Classico e Linguistico, che sarà avviato a breve presso il Polo liceale.
Gli alunni, apprendisti ciceroni del FAI, hanno brillantemente esposto ai numerosissimi visitatori il racconto della piana degli ulivi secolari e della civiltà rupestre, della Masseria Mammella e del suo far parte della storia di torri costiere e di masserie fortificate, della religiosità nella chiesetta rurale e del frantoio ipogeo, dove il ciclo di lavorazione dell’olio impegnava massari e maestranze. I docenti referenti del progetto di potenziamento hanno aderito con il consueto entusiasmo alla proposta della sezione monopolitana del Fondo Ambiente per l’Italia, consapevoli dello straordinario patrimonio artistico e paesaggistico di Monopoli.
L’attività si inserisce in un ampio progetto che si svolge da anni e che vede il nostro Istituto sempre più attivo nel promuovere la preparazione degli alunni in materia di beni culturali e recupero del paesaggio. Conoscere e studiare l’arte e la storia della propria città diventa per i giovani studenti occasione per acquisire e consolidare le competenze di cittadinanza attiva e consapevole e rappresenta per la scuola un momento di necessario raccordo con il territorio e con la cittadinanza. Lo studio della storia e del patrimonio storico-artistico della propria città è parte fondamentale di un curriculum di studi liceale e diventa, in tali occasioni, strumento per veicolare presso i più giovani un messaggio di rispetto e valorizzazione del territorio in cui vivono e operano.