L’intervista a lei ed a Felice Solpasso, nuovo Dirigente Responsabile del Centro Minibasket
Alessia Dioguardi sarà la nuova Responsabile del Centro Minibasket dell’AP Monopoli.
SU DI LEI
La Dioguardi ha 28 anni, è barese d’origine, ma vive a Castellana Grotte; possiede una laurea specialistica in scienze motorie conseguita presso l’Università Partenope di Napoli ed è istruttrice minibasket. Ha frequentato svariati corsi di specializzazione per la preparazione fisica di base, operatrice taping ed ha ottenuto la qualifica federale FIP di preparatore fisico nazionale.
Da sempre nel basket per passione familiare ha maturato numerose esperienze in Puglia e fuori regione sin dal 2010, al CUS Bari, a Castellana Grotte ASD Basket è responsabile organizzativo del minibasket e settore giovanile, ma anche blasonati club di serie A quali Juve Caserta (2013-2015) e Benetton Treviso (2015 e 2016). Dal 2017 è nello staff tecnico del Comitato Regionale Puglia della FIP, partecipando a due Trofei delle Regioni nel 2018 e 2019.
A Monopoli sarà a capo di un staff qualificato e pieno di entusiasmo composto da Viviana Palmitessa, Andrea Alba e Kevin Lescot forte guardia già atleta della formazione maggiore della Società.
Si parte il 2 settembre all’aperto (tempo permettendo) con il MINIBASKET OPEN DAYS presso la palestra della scuola I° Circolo, con ingresso da via ten. Barletta con lezioni-gioco di prova, completamente gratuite, orari pomeridiani dalle 17.30 alle 19.30. Successivamente le attività si trasferiranno all’IPSIAM, completamente ripristinato e rimesso a nuovo dall’Amministrazione Comunale, ed alla tensostruttura in via Benedetto Croce nei pressi del Palazzetto dello sport.
Abbiamo intervistato Alessia Dioguardi e Felice Solpasso, nuovo Dirigente Responsabile del Centro Minibasket.
Felice, da quest’anno sei investito di questo ruolo, quali sono le aspettative per il Centro Minibasket?
Continuare il buon lavoro fatto in questi anni dalla Società. Aumentando il coinvolgimento delle famiglie nel progetto sportivo oltre che educativo e favorendo la crescita dei bambini in un ambiente sano come quello del basket. L’obiettivo è quello di formare i bambini che si apprestano all’adolescenza a comprendere valori come il rispetto delle regole, la convivenza, la condivisione e il fair play.
Alessia, con la tua esperienza entri a far parte della famiglia AP come Responsabile Tecnico del centro minibasket. Cosa ti ha spinto a collaborare con la società?
Entro a far parte in una società nuova di cui non conoscevo nessuno personalmente a parte l’ex Vivi Licciulli con cui ho collaborato a Castellana quattro anni fa e che in primis ringrazio per il lavoro svolto dal quale ripartiremo con l’intento di continuare a migliorar. Ho trovato un ambiente sereno che è di certo frutto della buona organizzazione degli anni passati. Ma parliamo di oggi, sono stata contattata dal presidente Onofrio Lamanna e dopo averlo incontrato ho avuto modo di capire che si trattava di un progetto serio, lungimirante e che ha un unico obiettivo: puntare sui giovani partendo dai più piccoli fini al settore giovanile, ci ho messo poco a capire che avrei potuto partecipare alla causa in maniera serena soprattutto in un paese che ama la pallacanestro!
Quali sono le tue aspettative personali?
Da un punto di vista personale spero di riuscire a fare bene, da un punto di vista organizzativo spero di creare uno staff in cui tutti siano allo stesso livello dalla prima squadra al minibasket condividendo obiettivi sia tecnici che fisici. Questi ultimi, che mi coinvolgono personalmente, ritengo che rivestano particolare importanza nello sviluppo die giovani atleti e per questo cercheremo di sviluppare un lavoro mirato all’attività fisica sana. Sempre per quanto riguarda l’ambito organizzativo vorrei riuscire a creare un sistema vivace in grado di abituare i bambini agli eventi sportivi che rappresenteranno il fulcro del minibasket. Creare, coinvolgere, entusiasmare sono alla base dell’intera stagione non a caso il nostro slogan è: “Ripartiamo con Amore & Passione”.
Da quest’anno l’AP Monopoli ha attivato il “Progetto rosa”. A chi è rivolto, in cosa consiste?
Il “Progetto rosa” è un programma rivolto a tutte le bambine con età compresa tra i 5 ed i 12 anni. Si tratta di un progetto start, con obiettivi a lungo termine,per avvicinare il mondo femminile al basket. Le bimbe saranno allenate da Viviana Palmitessa e Kevin Lescot scelti, non a caso, per le loro capacità di coinvolgere e appassionare.