A conclusione, si è tenuta un’esercitazione pratica di salvataggio in mare della Guardia Costiera
L’11 aprile scorso, nel giorno della “Giornata Nazionale del Mare”, la Sala delle Armi del Castello Carlo V di Monopoli ha ospitato una conferenza moderata dalla giornalista Paola Calabretto (Responsabile della Comunicazione dell’A.N.M.I. – Gruppo di Monopoli) che ha visto la partecipazione delle scuole cittadine di ogni ordine e grado. A parlare de “La realtà della pesca monopolitana” è stato Giancarlo Sardano (Direttore della Cooperativa “Fra’ Pescatori”), mentre a relazionare su “La tutela dell’ambiente marino e costiero, buone prassi ambientali e di sicurezza nelle attività marittime estive” è stato il T.V. (CP) Matteo Orsolini (Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Monopoli) che ha sottolineato l’importanza della tutela dell’ambiente marino, evidenziando tutti quei comportamenti virtuosi che possono contribuire a preservarlo riducendo il dilagante fenomeno delle plastiche in mare; non solo mare da tutelare, ma anche luogo di lavoro in ragione delle numerose professioni che, grazie al mare, trovano la loro esistenza. Non sono mancate inoltre importanti raccomandazioni di sicurezza per i piccoli studenti in previsione della prossima stagione balneare.
Per l’occasione, due studentesse del 2° Istituto Comprensivo “Modugno-Galilei” hanno recitato due poesie ed è stata altresì riproposta la mostra di fotografia subacquea anche per non vedenti con inedite fotografie dei fondali di Monopoli e Polignano a Mare, scattate dal socio Grazio Menga: un sub con la passione per la fotografia: ciascuna fotografia era corredata da una descrizione in BRAILLE, sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo per non vedenti e ipovedenti e, per ciascuna di esse, è stata altresì realizzata una videodescrizione.
L’iniziativa rientrava nell’ambito della manifestazione “Oltre mare”, promossa dall’A.N.M.I. (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) – Gruppo di Monopoli ed organizzata in sinergia con la Guardia Costiera di Monopoli ed il patrocinio del Comune di Monopoli e, con la collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, HSAI Società Nazionale Salvamento Sezione di Monopoli c/o Poseidon Diving e Diving Puglia, dell’Associazione “Il Veliero” di Bari, della Lega Navale Italiana di Monopoli e della Rete “SENZA LIMITI”.
Oltre all’Ammiraglio di Squadra Michele De Pinto (consigliere nazionale dell’ANMI), erano presenti l’Assessore ai Servizi Sociali Ilaria Morga e l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Rosanna Perricci.
Al termine della giornata, gli studenti intervenuti hanno assistito ad un’esercitazione pratica di salvataggio in mare con l’impiego della motovedetta della Guardia Costiera specializzata nella ricerca e soccorso. Dal Molo Margherita, hanno potuto osservare da vicino le capacità operative del personale della Guardia Costiera e dei loro mezzi nautici, l’impiego dei segnali di soccorso (razzi a paracadute e fumogeni) e l’utilizzo delle comunicazioni radio per le chiamate di emergenza.