Vai al contenuto

Il Trio Raffaello in concerto a Monopoli

Martedì 30 ottobre p.v. presso il teatro “Mariella” in occasione della 39^ stagione concertistica degli “Amici della Musica”

Dopo lo strepitoso successo del concerto inaugurale tenuto dal duo Peppe SERVILLO e Danilo REA che ha fatto registrare il tutto esaurito nel rinato auditorium-teatro RADAR,  la 39^ stagione concertistica degli “Amici della Musica-O.Fiume” di Monopoli prosegue con un concerto dedicato alla musica classica.

Il programma prevede oltre che a musiche di L.V. Beethoven e A. Dvorrak anche un brano in prima esecuzione assoluta di un giovane e valente compositore pugliese: Domenico Turi

 

 

TRIO RAFFAELLO

Marco FIORINI – violino

Ivo SCARPONI – violoncello

Stefano SCARCELLA – pianoforte

 

Marco FIORINI – nato a Roma, ha studiato con la madre Montserrat Cervera e con Mila Costisella, diplomandosi presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma. Ha successivamente perfezionato i suoi studi con Pavel Vernikov, Zinaida Gilels e conEugenia Chugajeva a Portogruaro e Vienna.

 Dal 1995 è primo violino del Quartetto di Roma, mentre dal 1996 al 2006 è stato primo violino solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale diS. Cecilia, lavorando con i più illustri direttori (Chung, Maazel, Pretre, Sawallisch, Temirkanov, Pappano, Tate, Dutoit, Fruhbeck de Burgos, Masur), ha effettuato numerose tournees in Europa,

Giappone, Corea e Cina.

 Nella veste di primo violino solista ha collaborato inoltre con l’Orchestra della Scala di Milano, la Symphonica Toscanini, l’Orchestra da Camera di Losanna, l’Orchestra Sinfonica di Roma e con i New European Strings.

 In formazioni da camera ha collaborato con Alexander Lonquich, Michele Campanella, David Geringas, Mario Brunello, Boris Petruschansky, Antony Pay, Veronica Hagen

. Ha inciso con Deutsche Gramophone, Musicom, EMI. RAI, Radio Nacional de Espana, Catalunya Radio, Ermitage, RadioSvizzeraItaliana, Bayerischer Rundfunk, Naxos e Bottega Discantica.

All’attività concertistica affianca quella di insegnante, tenendo corsi di perfezionamento e masterclass di violino, musica da camera e orchestra, anche in veste di direttore, sia in Italia che all’estero (Spagna, Singapore).

Ivo SCARPONI – nato a Perugia, si è diplomato in violoncello presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia con Vito Vallini e ha perfezionato i suoi studi con Franco Maggio-Ormezowsky presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia.

 In veste di solista ha suonato diversi concerti, tra i quali Boccherini, Haydn, Dvořak, Sinfonia per Trio d’archi di Mozart e il Concerto per clarinetto e violoncello di Carlo Galante. In formazioni cameristiche si è esibito in Italia e all’estero (Francia, Spagna, Belgio, Croazia,Norvegia, Polonia).

Come membro fondatore, insieme al padre Ciro, del Quintetto Scarponi, ha suonato per alcune fra le maggiori associazioni concertistiche italiane (Societa del Quartetto di Vicenza, Amici della Musica di Torino, Perugia e Udine, Universita di Tor Vergata a Roma, Sagra Musicale Umbra, Agimus a Firenze) ed estere (Zurigo, Ginevra).

 Primo a numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra i quali si segnalano quelli vinti con l’Ottetto d’archi Musicus Novus: Premio citta di Colleferro, Premio G. Rospigliosi, Premio Citta Ligure.

Stefano SCARCELLA – nato a Roma, si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, sotto la

guida di Fausto Di Cesare. Ha perfezionato i suoi studi di pianoforte con Konstantin Bogino, presso la Scuola di Portogruaro e quelli di musica da camera con il Trio di Trieste presso l’Accademia Chigiana di Siena e il Trio Ciaikovskij. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali ha lavorato al fianco di numerosi musicisti tra cui Shana Downes, Gabriele Geminiani e Vladimir Mendelssohn.

Si è esibito in numerose istituzioni concertistiche tra le quali la Societa del Quartetto di Bergamo, la Fondazione

Stradivari di Cremona (Teatro Ponchielli), la Gioventu Musicale di Modena (Teatro San Carlo), l’Associazione Appassionata di Macerata (Teatro Lauro Rossi), l’Oratorio del Gonfalone di Roma, l’Associazione Euterpe ed Università “Cattolica” di Roma, la Camerata Musicale Barese, la Camerata Salentina, gli Amici della Musica di Trapani e gli Amici della Musica Siracusa.

All’attività concertistica affianca quella didattica, ed è docente di pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica N. Rota di Monopoli.

Programma

 

L.V. Beethoven   Trio in Mi bem. Magg. op.1 n.1

Allegro

Adagio cantabile

Scherzo-Allegro assai

Finale-Presto

  1. Turi “Sguardi” per pianoforte,violino e violoncello

                                  (prima esecuzione assoluta)

 

  1. Dvorak Trio op. 90 “DUMKY”

Lento maestoso

Poco adagio

Andante

Andante moderato

Allegro

Lento maestoso

 

 

Il concerto, avrà luogo martedì 30 ottobre p.v. presso il teatro “Mariella” già “Bianco-Masnchisi” in via Cappuccini a Monopoli

Porta ore 20,30 – Sipario ore 21,00

 

 

 

INGRESSI

Biglietto intero   € 8,00

Biglietto ridotto € 6,00

Studenti fino a 18 anni € 5,00

Abbonamento intero

compresi concerti-evento € 95,00

Abbonamento ridotto

compresi concerti-evento € 75,00

Gruppi Famiglia

(minimo 3 componenti) € 5,00 a spettatore

Abbonamento € 75,00 a spettatore

compresi concerti-evento

Abbonamenti e biglietti ridotti per i soci dell’Ass. “Amici della Musica – O. Fiume” di Monopoli,

i giovani fino a 18 anni e gli anziani oltre 65 anni.

Ingresso gratuito ai diversamente abili.

Per informazioni.

Artesuono –  Pz. S.Antonio 34 Monopoli  – Tel./Fax 080 9372978

Associazione Amici della Musica “Orazio Fiume”  – Tel. 368.3718174

      –  Fax 080 2142402

www.amicimusicamonopoli.com   –  amicimusicamonopoli@libero.it

Biglietti Online

www.amicimusicamonopoli.com

(Visa-Mastercard e prepagate)