Vai al contenuto

PhEST 2018, iniziano le visite guidate per gruppi scolastici

Un’immersione nella continua trasformazione del mondo, nella dimensione storica, geografica e contemporanea, attraverso i lavori dei grandi maestri della fotografia e dei giovani talenti

Nei primi giorni di scuola per gli studenti pugliesi PhEST, il festival internazionale di fotografia e arte di Monopoli ha deciso di fargli un regalo con l’intento di favorire la diffusione e promuovere la conoscenza delle arti visive, delle modalità di comunicazione e di tutte le forme espressive, con particolare riferimento alla fotografia.

Nascono così le visite guidate per gli studenti al costo agevolato di 3 euro per ogni studente comprendente: il biglietto di ingresso per tutte le 21 mostre selezionate per questa terza edizione e un tour guidato, strutturato in modo da avvicinarli al linguaggio fotografico stimolando la creatività e il senso estetico, imparare i criteri di commento e la lettura stilistica delle opere, oltre ad accrescere la loro conoscenza su tematiche di particolare interesse e attualità. Il tour è composto da: presentazione introduttiva, per fornire informazioni sui contenuti delle mostre e sui fotografi; visita guidata, accompagnata da un commento e/o lettura stilistica delle fotografie esposte; sessione interattiva per permettere agli studenti di commentare le immagini che li hanno maggiormente colpiti.

Il programma delle mostre propone contenuti culturali e socio-educativi che mirano a favorire l’analisi e l’approfondimento di temi attuali. PhEST, infatti, nasce dalla necessità di provare a restituire una voce propria alle mille identità che compongono il mare in mezzo alle terre, e ridefinire un immaginario proprio e nuovo. L’area geografica di interesse, mai davvero restrittiva e sempre pronta a modificarsi, a estendersi, a focalizzarsi, coincide con la naturale panoramica di quello sguardo da qui, da Monopoli, dalla Puglia: il Mediterraneo, i Balcani, il Medio Oriente, l’Africa e oltre. Le 21 mostre fotografiche di PhEST 2018, tutte significative per le valenze didattiche e socio-educative.

PhEST si sviluppa in un percorso non solo fotografico e artistico, ma anche fisico grazie all’itinerario espositivo che permette l’accesso a luoghi inediti della città: il Porto Vecchio, la Muraglia di Porta Vecchia, il lungomare Santa Maria e l’intero centro storico (in esterno), Palazzo Palmieri, Castello Carlo V, Chiesa San Pietro e Paolo e Palazzo Martinelli (in interni).

Per partecipare basta prenotare il proprio turno inviando una mail a info@phest.it.

Le mostre sono aperte dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 (16-19 nel mese di ottobre). Chiuso il lunedì. Sul nostro sito www.phest.it potrà trovare ulteriori approfondimenti.

Prodotto dall’associazione culturale PhEST, con il patrocinio del Comune di Monopoli, dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, di Puglia Promozione e dell’Apulia Film Commission, PhEST, è organizzato con la direzione artistica di Giovanni Troilo, la curatela fotografica di Arianna Rinaldo e la curatela per l’arte contemporanea di Roberto Lacarbonara.