Tre giornate di cinema italiano nelle città di Yerevan e Gyumri
Promuovere all’estero la produzione cinematografica italiana di qualità, con il supporto della rete diplomatico consolare e degli Istituti italiani di cultura. E’ questo l’obiettivo di FARE CINEMA, la prima settimana del cinema italiano nel mondo, iniziativa del Ministero degli Esteri in collaborazione con il MIBACT, che si svolgerà dal 21 al 27 maggio, coinvolgendo tutti i mestieri del Cinema con 100 testimonial in 100 città estere.
Anche Monopoli avrà il suo ruolo grazie al SUDESTIVAL, il festival dedicato al cinema italiano d’autore, che curerà tre giornate di cinema italiano in Armenia, nella capitale Yerevan, in collaborazione con la locale Ambasciata Italiana.
Il professor Michele Suma, direttore artistico della manifestazione, presenterà al pubblico armeno tre filmdella recente edizione 2018.
“Una occasione per far conoscere il cinema italiano, ma anche Monopoli – afferma Suma – E’ una preziosa occasione per promuovere turisticamente la città e la Puglia con la quale il popolo armeno ha un legame forte, soprattutto con il capoluogo Bari. L’obiettivo che ho in mente, a partire da questa prima occasione, è quello di rendere questa manifestazione stabile, un appuntamento annuale da tenere ogni maggio, che possa creare un ponte culturale e turistico tra la nostra città e la capitale Yerevan. Il sindaco di Monopoli,Emilio Romani, è stato informato ed ha ricevuto una mail ufficiale dall’ambasciatore italiano in Armenia, contenente intenti di continuità nelle relazioni”.
Il 23 maggio, alle ore 18:00, nella sala del Cinema Moscow, nella centrale piazza Charles Aznavour della capitale, l’edizione del SUDESTIVAL GOES TO ARMENIA sarà inaugurata alla presenza dell’AmbasciatorePiotr Switalski, capo delegazione dell’Unione Europea in Armenia, e dell’Ambasciatore d’Italia a Jerevan, Vincenzo del Monaco. Curerà la serata e illustrerà le ragioni della manifestazione il professor Suma, che introdurrà anche il primo film in programma, “Finché c’è prosecco c’è speranza” di Antonio Padovan.
Il giorno 24 maggio, alle ore 10:00, nella Sala Conferenze dell’Ambasciata italiana, il regista Mirko Pincelli, in compagnia di Michele Suma, terrà una lezione di regia per gli studenti universitari della capitale armena. Sarà lo stesso Pincelli a introdurre alle ore 18:00, al Cinema Moscow, il suo film “The habit of beauty”.
Il 25 maggio, alle ore 18:00, a chiusura della tre giorni di cinema italiano nella capitale armena, il direttore Suma presenterà al pubblico “Nove lune e mezza” di Michela Andreozzi, film premiato dalla Giuria Giovani del SUDESTIVAL.
Il 26 maggio, alle ore 18:00, al Cinema October di Gyumri, seconda città dell’Armenia, il professor Suma replicherà la proiezione di “Finché c’è prosecco c’è speranza” di Padovan e converserà col pubblico alla fine della proiezione.