Individuata l’opera pubblica del Pue S7. Ciclovia San Marco per il Pue Belvedere
Con Deliberazione n. 103 del 16 maggio 2018, la Giunta Comunale di Monopoli guidata dal Sindaco Emilio Romani ha individuato le opere pubbliche previste dal Piano Urbanistico Generale in relazione all’attuazione del Pue S7 presentato dalla Società Solemare srl e del Pue Belvedere presentato da Dell’Erba.
In particolare, in attuazione del Pue S7 è previsto il progetto “Realizzazione di parco urbano comprese tra Via Procaccia e Via Puccini”. L’opera consiste nella realizzazione di un parco urbano con forte caratterizzazione naturalistica nelle aree di cessione del Pue dell’area S7 e nelle aree pubbliche attigue di particolare pregio paesaggistico. Inoltre, è prevista la riqualificazione del parcheggio esistente su via Procaccia e il miglioramento dello svincolo stradale nell’incrocio di via Puccini e via Ariosto. L’intervento prevede la realizzazione di percorsi di “mobilità dolce” sulla viabilità esistente, senza opere di impermeabilizzazione dei suoli e correttamente inserite nel paesaggio.
In attuazione del Pue Belvedere è stata individuata quale opera pubblica il “Progetto di una ciclovia nel quartiere San Marco del Comune di Monopoli”. L’intervento consiste nel realizzare un percorso ciclabile della lunghezza di 2,25 km, che partendo dal centro cittadino, si dirama in direzione sud-ovest in direzione della Strada Provinciale 237 per Castellana Grotte, per virare all’altezza del ponte della Strada Statale16, aggirare gli ultimi caseggiati del perimetro urbano e ritornare in direzione centro, seguendo via San Marco, per poi chiudere ad anello tra Via Giuseppe Verdi e Via Amleto Pesce. Per questo nuovo tratto è prevista la realizzazione di opportuno spartitraffico aiuola con la piantumazione di alberi del tipo “jacaranda” in continuità a quelli piantati nella Via Pesce nonché alla piantumazione di arbusti di piccola taglia come lavanda o rosmarino, rifacimento ove necessario del manto stradale, esecuzione di segnaletica orizzontale e verticale come per legge. Da segnalare che la nuova pista scorre per metà fiancheggiando una ampia zona a verde pubblica, per un’altra buona parte attraversa la Lama Belvedere, recentemente recuperata ed attrezzata, definendo così un circuito di notevole piacere anche paesaggistico.