“CHAPLIN in JAZZ”

Il prossimo appuntamento della 38^ stagione concertistica degli “Amici della Musica”

La 38^ stagione concertistica degli “Amici della Musica-O.Fiume” di Monopoli prosegue con un altro concerto jazz dal titolo “CHAPLIN in JAZZ” che avrà luogo venerdì 27 ottobre  alle  ore 21,00 presso l’auditorium “Bianco-Manghisi” in via Cappuccini.

Durante il concerto saranno proiettati alcuni spezzoni di film del grande Sir Charles Spencer “Charlie”.

Chaplin è stato un attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore cinematografico britannico, autore di oltre novanta film e tra i più importanti e influenti cineasti del XX secolo.

Il Concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Donatori Organi (A.I.D.O.) – Gruppo comunale “Carmelo Manisco” di Monopoli

 

CHAPLIN in Jazz

Mauro MANZONI – sassofoni, clarinetto, flauto, percussioni
Mauro CAMPOBASSO – chitarra, live electronics
Walter PAOLI – batteria, live electronics

Mauro Campobasso e Mauro Manzoni, dopo il recente Duck You Sucker, dedicato a Sergio Leone, ritornano alle origini del cinema con Charlie Chaplin. Attraverso la nuova formazione in trio, e condividendo la leadership con il batterista Walter Paoli, i musicisti delineano un progetto in cui il linguaggio comico e visivo del primo Charlie Chaplin si fonde alle atmosfere astratte e rarefatte della loro visione musicale fino a improvvisi rock, jazz ed elettronici. Ciò che nasce è un progetto in cui il mondo chapliniano non viene intaccato o prevaricato dalle musiche, che tendono a sottolinearne le tematiche interiormente drammatiche e comiche al tempo stesso. L’immagine è l’obiettivo primario della sonorizzazione e la musica si pone come funzione di aiuto alla narrazione. Questa volta, non è più un montaggio con la filologia ad esso collegata a farla da padrone, ma due corti di Charlie Chaplin; quasi due piccoli film, in cui si alternano le tematiche più disparate, dal comico al dramma, fino ad elementi di pura azione e avventura. Tra i due corti un breve ma significativo montaggio, che racconta in frammenti attraverso l’artificio dello split screen sullo schermo il mondo creativo del grande maestro americano e contrappuntato dalla musica di Cole Porter.

Mauro MANZONI fiatista e compositore, inizia a suonare già negli anni ottanta mostrando una duttilità che gli permette di passare con disinvoltura da ambiti più strettamente jazzistici a situazioni di confine dove si intersecano influenze classiche, etniche e contemporanee. Incide in una ventina di lavori con etichette come Splasc(H), Le Parc, Cmc, BMG, DDQ, Soul Note,Mauro MANZONI, fiatista e compositore, inizia a suonare già negli anni ottanta mostrando una duttilità che gli permette di passare con disinvoltura da ambiti più strettamente jazzistici a situazioni di confine dove si intersecano influenze classiche, etniche e contemporanee. Incide in una ventina di lavori con etichette come Splasc(H), Le Parc, Cmc, BMG, DDQ, Soul Note, Dodicilune e suona in molti Festivals in Italia e all’estero. Collabora con musicisti come Paolo Fresu, Gianluigi Trovesi, Javier Girotto, Kenny Wheeler, Pierre Favre, Fabrizio Bosso, Tino Tracanna, Luca Bulgarelli, Marco Tamburini, Antonello Salis, Achille Succi, Salvatore Zanchini, Daniele Di Bonaventura, Cristina Zavalloni. Ha lavorato sia per progetti di scrittori come Carlo Lucarelli, Simona Vinci, Gianpiero Rigosi, sia in progetti teatrali con Giuseppe Cederna e in sonorizzazioni di molti films del periodo muto.
Mauro CAMPOBASSO chitarrista, compositore e arrangiatore, nato a Taranto, vive a Bologna da oltre un ventennio. È laureato in musicologia al Dams di Bologna ed in Chitarra Jazz al Biennio Superiore del Conservatorio di Rovigo. Attualmente è docente su cattedra di Chitarra Jazz presso il Conservatorio Piccinni di Bari. Ha studiato e seguito master class con Enrico Rava, Joe Diorio, Christian Escoudè, Pat Metheny. Ha suonato e collaborato con straordinari musicisti. Ha inciso per la Emi/Virgin, Universal Music, Parco della musica Records, Soul Note/Black Saint, DDQ, Dodicilune, Koinè, Splasch, Philology. Si è esibito come leader in alcuni dei più importanti festival italiani ed europei.
Walter PAOLI batterista, inizia la carriera studiando principalmente da audidatta e frequentando in seguito i corsi invernali di Siena Jazz tenuti da Roberto Gatto ed Ettore Fioravanti. Si perfeziona seguendo vari seminari di batteria: Peter Erskine, Jack DeJohnette, Marvin “Smitty” Smith, Han Bennink, Jimmy Cobb. Attualmente è docente di batteria Jazz presso Siena Jazz e il Conservatorio di Bologna, G.B. Martini. Collaborazioni con: Stefano Bollani, Enrico Pieranunzi AREA, Enrico Rava, Paolo Fresu, Franco D’Andrea, Maria Pia De Vito, Stefano Di Battista, Danilo Rea, Marizio Giammarco, Antonio Faraò, Rita Marcutulli, Dado Moroni, Stefano Battaglia, Luca Flores, Gianni Basso, Massimo Urbani, Dario Deidda, Marco Tamburini, Kenny Wheeler, Benny Golson, Lee Konitz, Tommy Flanagan, Bob Mintzer, Terence Blanchard, Mark Turner, Tony Scott, Aaron Parks, Jimmy Owens, Ben Street, James Newton, Walt Weiskopf, Nelson Veras, Paul McCandless. Partecipa a vari jazz festival italiani e stranieri.

Programma
C. Chaplin Il vagabondo (The Vagabond) 1916.
Composizioni originali di M. Campobasso e M. Manzoni. Arrangiamenti di Campobasso, Manzoni & Paoli.
All’interno della sonorizzazione del film, verrà eseguita in prima assoluta, la composizione di M. Campobasso Opposition Swing

Intermezzo
Frammenti e immagini dal cinema di Chaplin. So in Love (Cole Porter)

C.Chaplin Easy Street (La strada della paura) 1917
Composizioni originali di Mauro Campobasso e Mauro Manzoni. Arrangiamenti di Campobasso, Manzoni & Paoli.

Il concerto, avrà luogo venerdì 27 ottobre p.v. nell’auditorium “Bianco_Masnchisi” in via Cappuccini a Monopoli

 

 

INGRESSI

Biglietto intero € 8,00

Biglietto ridotto € 6,00

Studenti fino a 18 anni € 5,00

Abbonamento intero

compresi concerti-evento € 95,00

Abbonamento ridotto

compresi concerti-evento € 75,00

Gruppi Famiglia

(minimo 3 componenti) € 5,00 a spettatore

Abbonamento € 75,00 a spettatore

compresi concerti-evento

Abbonamenti e biglietti ridotti per i soci dell’Ass. “Amici della Musica – O. Fiume” di Monopoli,

i giovani fino a 18 anni e gli anziani oltre 65 anni.

Ingresso gratuito ai diversamente abili e loro accompagnatori.

 

Porta ore 20,30 – Sipario ore 21,00

Per informazioni.

               

Artesuono –  Pz. S.Antonio 34 Monopoli  – Tel./Fax 080 9372978

Associazione Amici della Musica “Orazio Fiume”  – Tel. 368.3718174

                                                                                     –  Fax 080 2142402

www.amicimusicamonopoli.com   –  amicimusicamonopoli@libero.it

Biglietti Online

www.amicimusicamonopoli.com

(Visa-Mastercard e prepagate)

 

Torna in alto