Gigantografie collocate sulle mura cinquecentesche e a Cala Porto Vecchio
È attesa per le 19 in Piazza Palmieri l’inaugurazione della seconda edizione del PhEST – See Beyond the Sea ovvero del festival internazionale di fotografia e arte che Monopoli torna ad ospitare da oggi (7 settembre 2017) e sino al 29 ottobre prossimo.
In città è ormai tutto pronto: tutte le gigantografie sono state collocate sulle mura cinquecentesche e nella splendida cornice di Cala Porto Vecchio.
Per l’occasione, il chitarrista desert rock Bombino suonerà a partire dalle 21.30 grazie all’impegno e alla nuova collaborazione nata tra le associazioni On The Move e PhEST, organizzatrici dell’evento, e la barese Bass Culture, che da sedici anni promuove eventi e concerti live con grandi ospiti nazionali e internazionali.
Info e orari PhEST
Inaugurazione il 7 settembre alle 19.00 a Palazzo Palmieri
Concerto Bombino il 7 settembre alle 21.30 in Piazza Palmieri (gratuito)
Weekend inaugurale dall’8 al 10 settembre – orario speciale apertura dalle 10 alle 20
Orario mostre dall’11 settembre al 29 ottobre 2017:
Martedì/Domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 (16-19 nel mese di ottobre)
Lunedì chiuso
Mail: info@phest.it
Web: www.phest.it
Il programma di eventi dal 7 al 9 settembre
Giovedì 7 settembre
19 | Palazzo Palmieri
Inaugurazione PhEST – festival internazionale di fotografia e arte sul Mediterraneo
Interverranno: le autorità del Comune di Monopoli, Giovanni Troilo (direttore artistico PhEST), Arianna Rinaldo (curatrice sezione fotografica PhEST), Roberto Lacarbonara (curatore mostra CRAC), Antonio Carloni (ass. ONTHEMOVE), Relazioni istituzionali e partner, e Alfredo De Liguori (Puglia Promozione).
A seguire aperitivo e buffet.
21.30 | Concerto di Bombino in collaborazione con BassCulture in Piazza Palmieri
Venerdì 8 settembre
Palazzo Palmieri
10 – 13 | Letture portfolio gratuite (iscrizioni aperte in loco alle 9.30 – piano terra)
VISITE GUIDATE CON GLI ARTISTI
12 | visita guidata con Azadeh Aklaghi (Palazzo Palmieri)
13 | visita guidata con Valentina Piccinni e Jean-Marc Caimi (Palazzo Martinelli)
TALK E INCONTRI
Palazzo Palmieri (piano terra)
17 | Talk con Maria Pia Bernardoni (curatrice LagosPhoto) sulla fotografia africana
18 | Irene Alison (direttore creativo DER*LAB) e Massimo Siragusa (fotografo) presentano Limine – A seguire booksigning.
PROIEZIONI SERALI
Wide Bar & Restaurant
20 | Proiezioni progetti fotografici (LensCulture, Circulation(s) 2017, LFI Magazine, Format Festival-Derby, Organ Vida festival-Zagabria)
21 | Proiezione film selezionato da PhEST
Sabato 9 settembre
Palazzo Palmieri
10 – 13 | Letture portfolio gratuite (iscrizioni aperte in loco alle 9.30 – piano terra)
VISITE GUIDATE CON GLI ARTISTI
11 | visita guidata con César Dezfuli (Palazzo Palmieri)
12 | visita guidata con Emile Ducke (Chiesa SS Pietro e Paolo)
13 | Visita alla mostra di Eddy van Wessel e di Luca Locatelli con Arianna Rinaldo (Castello Carlo V)
TALK E INCONTRI
Palazzo Palmieri (piano terra)
16 | Talk sulla rappresentazione mediatica della crisi migratoria con Annalisa Camilli (Internazionale) e il fotografo César Dezfuli.
17 | Azadeh Aklaghi in conversazione con Manoocher Deghati sul tema della storia e la memoria nella fotografia iraniana.
18 | Talk: “Xylella” con Gianni Pofi, Chiara Spagnolo de La Repubblica e i fotografi Valentina Piccinni & Jean-Marc Caimi.
Piazza Palmieri
22.30 | DJ set in collaborazione con Bass Culture