Assegnazione case popolari, procedura regolare

L’Assessore Campanelli si riserva di agire

Procedura regolare per l’assegnazione di nuove case popolari.

La procedura è stata infatti verificata dal Segretario Generale del Comune di Monopoli, Christiana Anglana.

L’Assessore allo Sviluppo Economico Giuseppe Campanelli, di cui si era alluso ad un presunto coinvolgimento, si riserva di agire.

A seguito di mia richiesta ufficiale, la Segretaria Generale del Comune di Monopoli dott.ssa Christiana Anglana, ha celermente risposto sulla questione da me posta circa le procedure di determinazione della graduatoria per l’assegnazione di case popolari.
Questa la sua relazione:

RELAZIONE DOTT.SSA ANGLANA
Oggetto: comunicazione esito verifiche inerenti la regolarità delle procedure d’ufficio per l’assegnazione degli alloggi ERP.
Di seguito relazione circa le verifiche dalla sottoscritta operate sulle procedure che hanno condotto all’approvazione della graduatoria definitiva per l’assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica ed alla conseguente assegnazione degli alloggi.
Dai dati acquisiti da nota informale del Dirigente responsabile del Servizio Politiche Abitative è emerso che con determinazione R.G. n. 1236 del 19.10.2015 è stata approvata la graduatoria definitiva per l’assegnazione in locazione semplice degli alloggi erp, che risulta essere da allora regolarmente pubblicata sul sito del Comune di Monopoli. Detta determinazione costituisce epilogo di un articolato iter procedimentale, descritto nel corpo del testo, dal quale emerge con palmare evidenza la meticolosità usata dall’ufficio nella relativa istruttoria.
La delicatezza della materia e la rilevanza degli interessi in gioco impone infatti una particolare diligenza degli uffici nel rispetto di regole puntualmente dettate dal legislatore regionale.
Queste regole risultano rispettate sia nella fase di formazione della graduatoria sia nella successiva fase di assegnazione degli alloggi.
Dalla diretta consultazione dei documenti si è verificato infatti che con la predetta determinazione è stata approvata graduatoria definitiva contenente 376 richiedenti ammessi collocati in ordine di punteggio decrescente e, in presenza di medesimo punteggio, in ragione di sorteggio svolto alla presenza degli stessi richiedenti. La medesima determinazione contiene altresì elenco nominativo di n. 105 soggetti non ammessi ed esclusi, corredato dalle ragioni dell’esclusione.
Tutte le domande di assegnazione sono state sottoposte a controllo sia per quanto attiene alla veridicità delle dichiarazioni rese sia per quanto attiene ai dati ivi riportati.
Con successive determinazioni si è di conseguenza provveduto alle relative assegnazioni in ordine di graduatoria. Ogni determinazione di assegnazione risulta essere stata preceduta da verifica ulteriore circa la permanenza dei requisiti dichiarati che ha condotto in otto casi alla cancellazione dalla graduatoria  ed in quattordici casi  alla rideterminazione del punteggio.
Nel pieno rispetto delle regole, dalla graduatoria definitiva vigente, ad oggi n. 15 alloggi risultano  assegnati e n. 12 alloggi risultano essere prossimi all’assegnazione ad avvenuta verifica del permanere del possesso dei requisiti.
Spiace constatare che dell’importante lavoro condotto, peraltro puntualmente documentato attraverso la pubblicazione degli atti ufficiali prodotti dall’Amministrazione e direttamente consultabili sul sito sin dal 2015, si forniscano ad opera di terzi informazioni fuorvianti  sulla mera scorta di documenti non aventi il carattere dell’ufficialità, impropriamente diffusi da soggetti estranei all’Amministrazione.

Poiché da tale relazione emerge, oltre all’assoluta regolarità delle procedure, che è stato diffuso impropriamente un documento ad esclusivo uso interno d’ufficio e che non corrisponde alla graduatoria definitiva, mi riservo di intraprendere tutte le azioni a tutela possibili.

Giuseppe Campanelli
Assessore Sviluppo Economico

Torna in alto