Vai al contenuto

FOTO – La Conferenza dello Sviluppo decide dei proventi della Tassa di Soggiorno 2016

L’Amministrazione Comunale recepisce i suggerimenti di operatori turistici ed associazioni di categoria

Ieri pomeriggio, la Conferenza dello Sviluppo è tornata a riunirsi all’interno della Sala Riunioni “Brigida – Rozzoli” per decidere le modalità con cui destinare i proventi della Tassa di Soggiorno 2016.

L’Amministrazione Comunale, nella persona del Vice-Sindaco nonché Assessore allo Sviluppo Economico Giuseppe Campanelli, ha recepito i suggerimenti di operatori turistici ed associazioni di categoria per “confrontare” le proposte con i propri intendimenti.

L’attenzione si è focalizzata maggiormente sulle soluzioni per fronteggiare la carenza dei parcheggi in città e promuovere efficacemente il trasporto pubblico e la mobilità sostenibile, oltre che l’uso dei park & ride (servizio che presenta qualche criticità).  

Per la questione parcheggi, secondo l’Assessore Campanelli, una risposta immediata potrà essere fornita, oltre che dall’area parcheggio che sorgerà a breve a Cala Fontanelle e al posto del plesso scolastico di via Procaccia, anche dall’introduzione delle aree blu: la ditta che si occuperà della loro gestione, ottempererà anche a quella dei park & ride; in merito a questi ultimi, nessuno ha sollevato perplessità circa il fatto che, trattandosi di parcheggi non custoditi e piuttosto periferici, gli automobilisti siano scoraggiati nel prendere in considerazione l’opportunità di ricoverare il proprio veicolo e recarsi facilmente in centro grazie alle corse garantite ogni venti minuti.  

Tuttavia, per rendere il servizio di trasporto pubblico più efficiente, saranno installati un sistema GPS sui bus e dei display in corrispondenza delle fermate affinché il cittadino/turista possa sapere quanti minuti mancano all’arrivo del mezzo pubblico. Inoltre, è stata accolta la proposta del Presidente della Pro Loco “Perla di Puglia” di Monopoli, Francesco Barnabò, di utilizzare delle somme della Tassa di Soggiorno per installare delle insegne luminose agli ingressi della città per indicare dove è possibile trovare il park & ride e, di inserire indicazioni su Google Maps. 

Alla Conferenza dello Sviluppo, è intervenuto anche l’operatore Cesare Bellantuono (settore stabilimenti balneari) che è tornato a ribadire la necessità di parlare sulla base dei “numeri” per analizzare i dati raccolti dall’Ente Comunale allo scopo di comprendere la natura dei flussi turistici e, tramite i parametri tracciati da un questionario di gradimento da sottoporre ai visitatori, esaminare quali sono le criticità che emergono; il tutto, per garantire almeno i servizi essenziali che una città turistica (degna di questo nome) dovrebbe offrire.

Dal dibattito è altresì emerso che non si possano scindere i vari settori dell’azione amministrativa; altrimenti risulterebbe troppo semplicistico ridurre la discussione a come utilizzare i proventi della Tassa di Soggiorno su una branca come quella del turismo, che abbraccia disparati aspetti come quello dell’igiene urbana, appena accennato dal Dirigente al ramo dott. Pietro D’Amico, che ha dovuto lasciare preventivamente la riunione.

Questo slideshow richiede JavaScript.