Borsa di studio per “Paolo Avezzano Comes” e approfondire l’esperienza giornalistica e letteraria de “Il Filippetto”

Questo slideshow richiede JavaScript.

Giovedì, ore 23:25

 

È entrato nel vivo dell’esperienza progettuale il concorso-borsa di studio bandito dalla prof.ssa Francesca Avezzano Comes in collaborazione con il Polo Liceale “G. Galilei” di Monopoli e il Comune di Monopoli.

Si tratta di un percorso di studio e di ricerche  riguardante la storia di Monopoli negli anni 1944- 1960. Il concorso consiste nell’analisi di un particolare momento della storia del nostro territorio ricostruibile attraverso gli articoli del “Filippetto”, il primo giornale libero dopo il fascismo, e altre fonti locali.

Nel concorso sono coinvolte le classi terze, quarte, quinte con gli alunni organizzati per gruppi di lavoro nella modalità della ricerca e produzione. Infatti i gruppi lavoreranno autonomamente a casa o a scuola elaborando copia in pdf dei numeri del “Filippetto”.

Tra le tematiche indicate la situazione  storico- politica e amministrativa  della città, la società e la cultura a Monopoli in quegli anni, l’ambiente e le attività produttive nel territorio.

Per il Polo Liceale, Docenti referenti del progetto sono le professoresse Antonia Allegretti e Filomena Tinella mentre la Commissione Giudicatrice è composta dal Dirigente Scolastico, prof. Martino Cazzorla, dal prof. Nicola Colonna, dal prof. Carmine Tedeschi, dal prof. Mario Gianfrate, dalla prof.ssa Domenica Leoci, dalla dott.ssa Antonella Leoci, dal dott. Roberto Avezzano Comes, dalla prof.ssa Francesca Avezzano Comes, dal dott. Antonio Dragone, e il Sindaco ing. Emilio Romani, Presidente Onorario del Comitato Scientifico, affiancato dai componenti effettivi del Comitato Scientifico sono il prof. Stefano Carbonara, il prof. Mario Gianfrate e lo storico locale Vincenzo Saponara.

Di seguito si riportano i nomi degli alunni e le classi: IIIASA Brescia Davide, Lillo Gabriele, Della Pietra Marco Italo, Giorgio Stefano, Proshka Meghiana, Di Vagno Ilma, Casalino Raffaella, VCS Giannoccaro Sofia, Todisco Nicolò, Tedeschi Gabriele, IIICL Petrosillo Cristian, Santoro India, IIIAL Di Ceglie Alessandra, Fanizzi Ruby, Mastronardi Francesca, Ostuni Marina, Recchia Emanuela, Rizzi Giuseppe, III BL Mezzapesa Antonella, Pedote Roberta, Pepe Anna, Rizzo Martina, Scidurlo Daniela, IV AL Colucci Elena, Muolo Anna, Pisciarino Arianna, VB L Abbatepaolo Martina, Biasi Florinda e Satalino Claudio.

Il prodotto di ciascun gruppo potrà essere un elaborato scritto nella forma che ritiene più adatta al tipo di ricerca o un testo multimediale. La  consegna del lavoro è fissata al 31 luglio 2016 e la premiazione è prevista entro la fine di settembre 2016.

Il premio, di complessivi euro 1.500 (millecinquecento,00 euro), sarà suddiviso equamente  fra i tre gruppi che la commissione riterrà i migliori secondo criteri da essa stabiliti per ciascuna tipologia di ricerca. Il concorso sarà inoltre accompagnato da incontri di storia locale con gli esperti Stefano Carbonara e Vincenzo Saponara e prevede anche una visita guidata all’Archivio di Stato di Bari con il prof. Mario Gianfrate.

Sabato 4 giugno, alle ore 9.30, presso l’Aula Multimediale del Polo Liceale “G. Galilei” di Monopoli, ci sarà la presentazione da parte della prof.ssa Francesca Avezzano Comes e da parte dell’Amministrazione Comunale di Monopoli del bando e del percorso concorsuale.

Borsa di Studio “Paolo Avezzano Comes”

in collaborazione con il Polo Liceale “Galileo Galilei” di Monopoli e con il patrocinio del Comune di Monopoli

 

Con l’istituzione di questa borsa di studio la famiglia Avezzano Comes intende onorare la memoria di Paolo Avezzano Comes, nato a Monopoli il 27 marzo 1924.

Anche se, come molti altri monopolitani della sua generazione, fu costretto ad abbandonare il suo paese e la Puglia per poter realizzare le proprie ambizioni  e i propri traguardi professionali, egli mantenne sempre vivo un legame fortissimo con la sua città di origine. Ufficiale di Marina, professionista  apprezzato, chimico e biologo di fama e  uomo di scienza, e anche professore con la passione dell’insegnamento per la  trasmissione del sapere alle nuove generazioni, fu anche figura di riferimento nella vita sociale e politica della sua città adottiva, La Spezia, ove ricoprì, per molti anni, la carica di Consigliere Comunale. Nonostante i grandi traguardi raggiunti nella sua professione di Chimico del Porto, non dimenticò mai la sua Monopoli, dove tornava non appena i numerosi  impegni  glielo permettevano, mantenendo un forte senso di appartenenza  alla propria terra. Spesso, ricordava con piacere i tempi in cui, da giovane studente universitario in Chimica presso l’Università di Bari, collaborava, quale Redattore Responsabile, alla pubblicazione de Il Filippetto – Voce dell’Associazione UniversitariaG. Vasco” di Monopoli.

Questa borsa di studio è fortemente legata alla suddetta pubblicazione, nata nell’immediato dopoguerra per iniziativa di alcuni studenti ai quali l’ambiente culturale di Monopoli di quegli anni appariva, forse, troppo angusto.  Stimolati  dalle lezioni degli ottimi docenti dell’allora Liceo Classico “G. Galilei” di Monopoli, quei giovani si sentivano votati ad un impegno civico e sociale, profondendo nelle pagine del giornale il fervore dei loro ideali e delle loro speranze in un’impresa che, in quel momento storico, richiedeva anche del coraggio. In seguito alla recente iniziativa di alcuni “illuminati” monopolitani che, in sinergia con la rivista Report, hanno inteso ripercorrere quel periodo della storia locale pubblicando la riproduzione anastatica di alcuni numeri de “Il Filippetto” recanti il nome di Paolo Avezzano Comes,  la famiglia ha ritenuto di dover istituire una borsa di studio a lui intitolata.  Ha preso così forma il proposito di stimolare gli studenti di oggi  a compiere, accompagnati dai loro docenti, un percorso di ricerca e approfondimento della storia della città, della storia locale in senso più ampio, di fatti e contenuti di un passato ancora recente ma già purtroppo quasi dimenticato.

Torna in alto