Giovedì, ore 13:56
L’opera vedrà la luce entro l’estate
Vedrà la luce entro l’estate, la tanto attesa tensostruttura nel Campo C, finanziata attraverso i € 509.000 ottenuti dalla partecipazione ad “IO Gioco LeGale”.
Nei giorni scorsi, sono infatti finalmente iniziati i lavori di realizzazione dell’opera ad opera della Società Tennis Tecnica srl, ditta posta in graduatoria immediatamente di seguito all’aggiudicatario (Società Biffi S.p.A) che nel luglio 2013 aveva comunicato la rinuncia a realizzarla.
Il progetto è stato redatto dalla società di ingegneria Archithesis Soc. Coop.
«La nuova struttura ha uno scopo ben preciso e cioè quello di combattere la devianza giovanile. Per questo sarà affidata alle varie associazioni che operano sul territorio anche con questo scopo per attività non agonistiche. I tempi di realizzazione saranno brevi (120 giorni) e entro l’estate la tensostruttura sarà una realtà – annuncia il Consigliere Comunale con delega allo sport Cristian Iaia – Il nostro obiettivo è di dotare la città di una struttura sportiva di cui si ha tanto bisogno, dando così una risposta alle richieste di spazi delle tante società sportive di base del territorio, oggi costrette a dividersi il palazzetto o le palestre delle scuole».
UN PASSO INDIETRO
Con delibera n.48 del 29 aprile 2011 la Giunta Comunale di Monopoli aveva aderito all’iniziativa “IO Gioco LeGale” del Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza e si era assunto l’impegno alla manutenzione e alla gestione dell’impianto per almeno i 5 anni successivi alla conclusione del progetto. Nel 2012 il progetto era stato ammesso a finanziamento per un importo complessivo di € 509.000. Inizialmente previsto in via Procaccia, in seguito alla decisione di destinare l’area a parcheggi, il 17 luglio 2013 il Comune di Monopoli aveva richiesto l’autorizzazione allo spostamento, successivamente ottenuta dal Ministero dell’Interno. Il progetto definitivo era stato approvato il 21 gennaio 2015.
L’intervento prevede la realizzazione di un campo sportivo polivalente coperto, di servizi di supporto per gli atleti, percorsi esterni e sistemazione delle aree a verde. È altresì prevista la realizzazione di un’area a parcheggio di 990 mq eventualmente utilizzabile anche come parcheggio riservato durante lo svolgimento di manifestazioni sportive tenute all’interno dello Stadio. Si tratta di “impianto sportivo di esercizio”, progettato nel rispetto di quanto prescritto all’art.11 delle Norme CONI per l’impiantistica sportiva. Le attività previste all’interno dell’impianto sono la pallamano/calcio a 5, la pallavolo, la pallacanestro e il tennis. L’impianto risulterà autonomo rispetto al campo di calcio in quanto, oltre ad essere dotato di idonea recinzione di separazione, è anche prevista la realizzazione di servizi di supporto dedicati.