Vai al contenuto

Chiavi di lettura, Il richiamo di Pan

chiavi di lettura locandinaGiovedì, ore 13:14

 

Il primo appuntamento, venerdì 9 ottobre alle 20 al Salone del Conservatorio

 

Venerdì 9 ottobre alle ore 20 presso il Salone del Conservatorio si terrà l’evento intitolato “Il richiamo di Pan”.

Domenico Di Leo racconta la Rapsodie per clarinetto e pianoforte di Claude Debussy con Eugenio Tattoli, clarinetto / Clelia Rugini, pianoforte / Corrado Russo letture.

A proposito di chiavi di lettura.

Questo progetto si rivolge a chi “sa” e a chi “non sa”, a chi ascolta abitualmente musica e a chi vorrebbe farlo ma ne è un po’ intimorito. Si rivolge ai musicisti e agli aspiranti musicisti, agli appassionati, ai curiosi, agli studenti, a chi vuole capire la musica e goderne sempre più.

Ci sono musicisti e musicofili che pensano alla musica come a uno spazio per pochi eletti e iniziati, conoscitori in grado – per grazia ricevuta o educazione acquisita – di cogliere e apprezzare ogni sfumatura dei linguaggi, delle composizioni e delle interpretazioni.

All’opposto, ci sono potenziali ascoltatori spaventati e respinti dalla complessità – vera o apparente – di linguaggi musicali come la musica classica e come il jazz (che pure alcuni decenni fa era considerato alla stregua di musica “commerciale” e di consumo).

Nel mezzo, poi, troviamo ascoltatori incuriositi, affascinati ma intimoriti, spesso come schiacciati da un complesso di inferiorità che li fa sentire inadeguati al cospetto della “grande musica”.

Quante volte abbiamo sentito qualcuno dire “io non capisco la musica”, riferendosi soprattutto al fatto di non aver mai imparato a leggere e scrivere la notazione musicale e, magari, a suonare uno strumento?

Noi siamo davvero convinti che tutti possano capire e godere della musica: per farlo occorre soprattutto essere aperti, disponibili, curiosi, disposti all’esplorazione e all’avventura. Quella che a volte appare come una lingua astrusa e “astratta” può diventare più chiara e comprensibile, pur senza perdere l’alone di mistero fa parte del fascino e della potenza della musica di ogni tempo.

Tutto sta a trovare le giuste chiavi di lettura.

E’ quello che, nel corso di questi primi quattro appuntamenti, faremo con la collaborazione di alcuni valorosi studenti. Proveremo insieme a proporre, suggerire, svelare alcune possibili chiavi per “decodificare” e “decriptare” la musica e alcuni dei suoi significati.

Con quelle chiavi, che sono suggestioni, informazioni, concetti, provocazioni intellettuali ed emotive, potrete forse aprire la porta di una conoscenza più profonda, stimolante e gratificante.

Per trovarvi forse i luoghi della vostra interiorità in cui la musica fa risuonare qualcosa di autentico e importante: in altre parole potrete iniziare anche voi a essere interpreti, cioè ascoltatori attivi.

Domenico Di Leo, coordinatore del progetto

Ingresso libero