Vai al contenuto

Il Liceo artistico e musicale “Luigi Russo” alla Biennale Educational di Venezia

 

Giovedì, ore 17:42

Partecipare al concorso per la sezione i Magnifici in occasione del 7. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia era un appuntamento a cui l’IISS “Luigi Russo” di Monopoli non poteva mancare. Anche quest’anno ben sei progetti sono stati selezionati tra quelli di numerose scuole italiane ed europee. Le performance sono state realizzate per l’inaugurazione e sono rimaste esposte dal 30 gennaio al 7 febbraio presso i Giardini del Padiglione centrale della Biennale di Venezia. Gli studenti del Liceo artistico e musicale hanno saputo dare espressione alla creatività attraverso i diversi linguaggi dell’arte, riuscendo a realizzare una bella sinergia tra i due indirizzi presenti nell’Istituto, quello artistico e quello musicale. Gli studenti sono stati capaci di coinvolgere non solo i bambini, scegliendo performance musicali e laboratori artistici sia di tipo pittorico, sia di tipo manipolativo, mettendo insieme aspetti musicali, visuali e grafici, ripensando la creatività come un processo di unione tra le arti.

I brani proposti hanno permesso di reinterpretare in modo originale e assolutamente inedito i temi delle filastrocche, delle ninnananne e degli scioglilingua. Essi sono stati eseguiti in modo estemporaneo, dal vivo, con semplici strumenti e con un organico ridotto, anche in piccoli spazi, ma in grado di dare l’idea di un’orchestrina “per bambini”. Le musiche hanno accompagnato le attività, ora a supporto e a volte ponendosi in maniera autonoma rispetto alle sperimentazioni laboratoriali, alle scenografie e alle coreografie.

Un particolare premio “Gratitudine” è stato attribuito quest’anno a due scuole italiane che da più tempo partecipano al Carnevale dei ragazzi. Il Liceo Artistico “Luigi Russo” ha ricevuto questo prestigioso riconoscimento per aver saputo promuovere queste iniziative creative con costanza  e originalità.

Entrando nel merito dei progetti selezionati, per la tipologia “creare composizioni musicali, teatrali/coreutiche a tema” sono stati presentati il progetto: “Tempo di Puglia” una pizzica creata attraverso una performance coreografico-musicale ispirata alla tradizione popolare pugliese; “Lullaby Langilla”, una ninnananna dal sapore tradizionale, ma estremamente moderna, la cui musica rinvia ai movimenti sinuosi dell’anguilla; “Il teatrino futurista dei mappets”, una performance di scioglilingua e musica con scelte metriche ritmiche strane, ottenute per sovrapposizione di suoni o di stratificazioni musicali che danno vita ad “allucinazioni sonore”; per la tipologia “svolgere sperimentazioni laboratoriali a tema” sono stati selezionati la filastrocca “La sarta Cucirina” ispirata agli antichi mestieri dimenticati che un tempo si svolgevano all’interno delle mura domestiche come quello delle “sarte sopraffini” e la “Filastrocca del gabbiano”, un allestimento  e sperimentazione laboratoriale in cui i bambini sono stati impegnati a riprodurre con degli stampini e colori, appositamente realizzati, la sequenza di una filastrocca inedita; per la tipologia “realizzare un allestimento a tema” è stato selezionato il progetto creativo “Ninnananna della farfalla” con un allestimento e performance musicale e ludica in cui fa da sfondo un pannello di tessuto dipinto a mano e una delicata musica che ricorda i carillon di fine ottocento mentre con la danza rivive la metamorfosi della farfalla.

La partecipazione alla Biennale educational si conferma un’esperienza altamente formativa per gli studenti del “Luigi Russo” a cui viene data ogni anno la possibilità di confrontarsi con realtà creative e culturali di alto profilo nazionali e internazionali.

L.T.


La riproduzione, anche parziale, è consentita previa citazione della fonte “The Monopoli Times” con il relativo URL www.monopolitimes.com.

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale