Vai al contenuto

Monopoli, il sindaco Annese e l’assessore Perricci augurano buon anno scolastico

Con il suono della prima campanella, che ha segnato l’inizio dell’anno scolastico 2025/2026, l’intera comunità scolastica di Monopoli ha ricevuto un caloroso benvenuto dal Sindaco Angelo Annese e dall’Assessore Rosanna Perricci. Entrambi hanno affidato i loro pensieri a due messaggi distinti, che hanno l’obiettivo di augurare a studenti, docenti, dirigenti e famiglie un anno scolastico ricco di crescita e opportunità.

 

La lettera del Sindaco Annese: il valore del rispetto e dell’educazione

Il Sindaco di Monopoli Angelo Annese

 

Nella sua lettera, il Sindaco Angelo Annese si rivolge direttamente ai ragazzi, descrivendo il primo giorno di scuola come un “giorno speciale” fatto di emozioni e aspettative. Il suo messaggio si concentra sul valore fondamentale del rispetto: verso i compagni, gli insegnanti, il personale scolastico e, in particolare, le famiglie. Annese sottolinea come il sostegno familiare sia la “base su cui si costruisce gran parte del percorso educativo”, un elemento essenziale senza il quale il lavoro della scuola risulterebbe incompleto.

Il Sindaco, inoltre, invita gli studenti a considerare l’educazione come un “dono prezioso” che apre la mente e aiuta a comprendere il mondo. Esorta i ragazzi a essere curiosi, appassionati e a non farsi sfuggire i momenti unici della vita scolastica, come una risata o un’amicizia che nasce. Conclude il suo messaggio con un incoraggiamento a sfruttare la fortuna di poter studiare, un’opportunità che non tutti hanno, augurando a tutti un anno di crescita ed entusiasmo.

 

L’assessore Perricci: una pedagogia della gioia

Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura ed alle Politiche Giovanili del Comune di Monopoli

Anche l’Assessore Rosanna Perricci, nel suo saluto, si concentra sul profondo significato dell’educazione. Citando le parole del teologo Vito Mancuso, l’assessore introduce il concetto di “pedagogia della gioia”, sottolineando come la formazione non debba limitarsi ai contenuti, ma debba privilegiare i metodi, lo stile e l’educazione.

Rivolgendosi agli studenti, l’assessore Perricci li invita a coltivare la loro interiorità attraverso la cultura. “Non perdete mai la gioia di sapere e di conoscere”, è il suo augurio, ribadendo che la conoscenza rende consapevoli e aiuta a progettare il futuro. L’assessore conclude il suo messaggio promettendo di essere vicina ai ragazzi, sia nel suo ruolo di amministratore che in quello di docente, per trasmettere “quella gioia di conoscere voi stessi e il mondo che ci circonda”.