Interventi per oltre 120 mila euro per i servizi educativi 0-6 anni
Con la delibera di Giunta n. 155 del 26 giugno 2025, l’Amministrazione comunale di Monopoli ha formalmente preso atto del trasferimento ministeriale di € 120.095 destinato al Sistema Integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni, come da riparto regionale approvato dalla Regione Puglia.
Nello specifico, il fondo sarà così impiegato per il potenziamento del coordinamento pedagogico dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia (€ 20.000), per la riduzione delle rette a carico delle famiglie con figli iscritti agli asili nido pubblici (€ 36.000), a supporto delle Sezioni Primavera, sia pubbliche che private attive sul territorio (€ 52.200) e per il finanziamento delle scuole d’infanzia paritarie, pubbliche e private convenzionate, come Babylandia (€ 11.895,00).
Per quanto riguarda le Sezioni Primavera, è stato applicato il contributo regionale di € 900,00 per ciascun minore: € 21.600 per le sezioni Primavera annesse all’Asilo Nido “S. Margherita” (24 minori); € 12.600,00 per la sezione Primavera “Babylandia” (14 minori); e € 18.000 per la cooperativa “L’Isola che non c’era” (20 minori).
Inoltre, è stato deliberato di destinare tali contributi al potenziamento del servizio educativo pomeridiano, estendendo l’orario fino alle 17, in continuità con quanto già attuato grazie ai fondi PAC Infanzia. Il servizio proseguirà fino a esaurimento delle risorse disponibili e, se necessario, sarà sostenuto con fondi comunali.
Infine, viene estesa l’agevolazione della riduzione delle rette per l’anno scolastico 2025/26 a tutti i nuclei familiari con bambini frequentanti i servizi educativi comunali, sulla base dell’indicatore ISEE, confermando la misura già adottata nel 2024.
«Ancora una volta, il Comune di Monopoli dimostra grande attenzione verso l’educazione della prima infanzia, puntando su qualità, inclusione e sostegno concreto alle famiglie. Grazie a questo importante finanziamento, sarà possibile proseguire ed estendere una serie di misure strategiche per il benessere dei nostri bambini e il supporto alla genitorialità. Continuiamo a investire risorse e impegno nella costruzione di una città a misura di bambino convinti che il diritto all’educazione debba essere garantito a tutti, sin dai primi anni di vita, senza barriere economiche e con servizi di qualità», afferma l’Assessore alla Pubblica Istruzione Rosanna Perricci.