La Palestra Adriatica di Monopoli ha vibrato di gioia ed energia contagiosa, ospitando l’emozionante evento conclusivo del Progetto “Gioco in Movimento”. Protagonisti indiscussi i giovanissimi alunni di tre anni delle sezioni D e G del Plesso Mons. C. Ferrari e della sezione I del Plesso Vito Intini, che hanno mostrato a genitori e educatori quanto sia divertente crescere attraverso il gioco e il movimento.
Dal momento in cui sono entrati in scena, i piccoli hanno catturato l’attenzione con la loro spontaneità, impegnati in attività ludico-motorie che hanno combinato azione e musica, in un’esplosione di creatività e coordinazione. L’atmosfera era carica di sorrisi, con i bambini che si “mettevano in gioco”, esprimendo la globalità delle loro esperienze di crescita attraverso drammatizzazioni sonore e interpretazioni musicali in movimento.
Il progetto, avviato lo scorso gennaio, è stato pensato per rispondere a un bisogno primario di ogni bambino: quello di prendere coscienza di sé e degli altri e di integrarsi armoniosamente in un nuovo contesto sociale, al di fuori dell’ambiente familiare. Il laboratorio motorio è diventato in questi mesi un luogo privilegiato per esperienze concrete, dove i bambini hanno potuto esplorare e sviluppare capacità cognitive, socializzanti e creative.
“Il movimento, la conoscenza dello spazio e il suo dominio permettono di acquisire una maggiore fiducia in se stessi e nel proprio corpo,” spiegano gli insegnanti referenti del progetto, sottolineando come queste attività siano state fondamentali per sviluppare coordinazione, equilibrio e forza, basi essenziali per qualsiasi attività sportiva futura.
L’evento si è rivelato un’occasione per celebrare non solo i progressi dei bambini, ma anche il valore dell’educazione motoria come strumento per una crescita completa. Un ringraziamento speciale va al Prof. Lenoci per la consueta accoglienza e preziosa collaborazione.
Michela Ivone