Vai al contenuto

Monopoli, maxi-investimento di 530.000€ per la gestione dei rifiuti nel 2025: cosa cambia per cittadini, turisti e attività Food

Previsti spazzamento per le nuove aree residenziali e nelle campagne solo in caso di eventi religiosi e manifestazioni, Isola Ecologica Mobile al Porto per le strutture ricettive, lavaggio delle attrezzature per le utenze non domestiche, introdotto un passaggio settimanale aggiuntivo per la raccolta di organico, plastica e metalli e, vetro per le utenze non domestiche FOOD e sistema di captazione delle acque meteoriche, adeguamento del sistema antincendio e la piantumazione di alberature ad alto fusto all’interno del Centro Comunale di Raccolta

 

In seguito all’ultimo consiglio comunale del 28 maggio, Flavio Petrosillo, consigliere comunale delegato all’ecologia, ha illustrato le significative variazioni apportate al Bilancio 2025 per l’Area Organizzativa IV “Ambiente, Ecologia, Paesaggio”. Queste modifiche, necessarie per far fronte alle nuove esigenze turistiche e all’ampliamento dell’abitato, puntano a integrare e migliorare i servizi esistenti senza alterare la natura del contratto in essere.

Le variazioni più consistenti si riscontrano nelle spese correnti, con un aumento di circa €530.000,00 nel “Programma 3: Rifiuti”. Questo incremento è destinato a potenziare i servizi di raccolta e pulizia.

Per quanto riguarda i servizi di raccolta, le novità includono:

* Raccolta organico aggiuntiva per utenze non domestiche FOOD: È stato introdotto un passaggio settimanale aggiuntivo per la raccolta della frazione organica per le utenze non domestiche del settore alimentare nel periodo ottobre-maggio, allineandosi al calendario estivo (giugno-settembre).

* Raccolta aggiuntiva plastica, metalli e vetro per utenze non domestiche FOOD: Nei mesi di aprile e maggio, è stato aggiunto un passaggio settimanale supplementare per la raccolta di plastica, metalli e vetro presso le utenze FOOD.

* Gestione dell’Isola Ecologica Mobile (IEM): Verranno effettuate aperture aggiuntive dell’IEM nei mesi di aprile e maggio per gestire i flussi turistici e le utenze di breve permanenza (case vacanza o seconde case di non residenti).

* Gestione distributori buste: Saranno integrati ulteriori 6 distributori automatici di buste, oltre a quello già previsto da contratto, dislocati in diverse aree della città, tra cui Famila via Conchia, Eni viale Aldo Moro, Shop detersivi via Sant’Anna, C7 via Kennedy, C7 via del Drago, Compro Bene via F. Valente e Ortolano Via Lepanto.

Sul fronte dei servizi di pulizia e decoro urbano, le principali introduzioni riguardano:

* Spazzamento misto meccanizzato – aree aggiuntive: L’integrazione di aree non incluse nel contratto meccanizzato, in particolare le zone di nuova espansione della città.

* Svuotamento integrativo: Interventi di svuotamento aggiuntivi previsti nei weekend e nei giorni festivi di aprile e maggio.

Queste integrazioni sono compensate dalla rimozione di alcuni servizi e forniture ritenuti non necessari, come il lavaggio delle attrezzature per utenze non domestiche e lo spazzamento meccanizzato della zona agricola. Le modifiche consentono di includere elementi positivi come servizi di raccolta per utenze non domestiche del settore alimentare in periodi di alta affluenza turistica, servizi di pulizia e lavaggio in aree non precedentemente coperte dal contratto, e un incremento dei servizi di pulizia delle spiagge, con un’estensione ai mesi di marzo e ottobre e un aumento di personale e mezzi.

Nelle spese in conto capitale, è stata prevista una variazione significativa di circa €100.000,00 nel “Programma 3: Rifiuti”. Questo importo è destinato a interventi di adeguamento normativo del Centro Comunale di Raccolta (CCR), inclusi lavori di sistemazione del sistema di captazione delle acque meteoriche, adeguamento del sistema antincendio e la piantumazione di alberature ad alto fusto all’interno del CCR.

Infine, la “Missione 16: Agricoltura e Politiche Alimentari” ha visto un incremento di circa €20.000,00 nel Bilancio 2025. Questo aumento è così ripartito:

* Circa €8.000,00 per le attività di supporto alle prestazioni UMA, che la Regione riconosce come rimborso per le attività svolte dal Comune.

* €12.000,00 destinati alla promozione di fiere e iniziative nel settore agricolo, in particolare il concorso “Olio in famiglia” e la seconda edizione di “Terra in festa”, prevista per settembre 2025, un’iniziativa che ha riscosso successo e partecipazione lo scorso anno.