Vai al contenuto

Il 2024 dell’intrattenimento online: cosa aspettarsi?

 

Il 2024, secondo i più importanti esperti e analisti di settore, potrebbe essere un anno di grandi cambiamenti per il settore dell’intrattenimento online, sempre più preponderante a livello economico e di pubblico. Le stime parlano di una crescita del giro d’affari complessivo superiore al 10% e di importanti novità dal punto di vista tecnologico, della sicurezza degli utenti e di quella delle transazioni. Ma vediamo più nel dettaglio cosa possiamo aspettarci in questi 12 mesi e nel prossimo futuro.

Molte le novità attese, sia a livello di sicurezza che di tecnologie impiegate, nel settore dei casino online in cui realtà come PokerStars Casino, ad esempio, si stanno mostrando all’avanguardia. Realtà virtuale e intelligenza artificiale stanno iniziando a entrare in pianta stabile nel mondo delle sale da gioco sul web e in questo 2024 potrebbero farlo con sempre maggiore intensità. I miglioramenti tecnologici nella realtà virtuale e aumentata ridurranno ancora di più la distanza tra gioco “fisico” e gioco “virtuale” permettendo a giocatori e appassionati di vivere le atmosfere dei casinò più famosi al mondo comodamente dal divano di casa.

L’intelligenza artificiale, invece, avrà due ruoli distinti benché complementari. Da un lato permetterà a sviluppatori e case di software di preparare offerte di gioco sempre più personalizzate sulle esigenze e preferenze di ogni singolo utente. Dall’altro potrebbe rivelarsi fondamentale per ridurre ulteriormente il rischio di frodi con AI più evolute a far compagnia agli addetti alla sicurezza delle piattaforme back-end per garantire sessioni di gioco sicure e trattamenti dei dati personali e bancari sempre più efficienti.

Sempre in tema sicurezza, questa volta dal lato utente, dovrebbero arrivare i metodi di autenticazione biometrica anche sulle piattaforme di gioco. Alcuni siti li stanno già utilizzando con successo e a breve impronte digitali, riconoscimento facciale ed esame dell’iride potrebbero affermarsi come nuovi standard a livello globale.

Nei prossimi mesi dovremmo assistere anche a una migrazione sempre più massiccia verso il mondo del gaming mobile. Da qualche anno gli smartphone sono diventati la piattaforma di gioco preferita nel mondo grazie allo sviluppo di modelli di telefono sempre più performanti che hanno poco da invidiare a tablet, console e PC. Un trend compreso con largo anticipo dalle case di produzione che già da tempo hanno “convertito” le proprie suite di gioco in versione mobile o hanno creato nuovi ambienti pensati appositamente per chi gioca in mobilità. E nel 2024 potrebbero arrivare nuovi device migliorati che consentiranno ai giocatori di impegnarsi in più tavoli in contemporanea.

Ulteriori passi avanti dovrebbero arrivare anche sul versante delle criptovalute, “monete virtuali” sempre più utilizzate per il gaming e non solo nel mondo delle transazioni online. Difficile dire se andranno a sostituire i metodi di pagamento tradizionali, ma il trend del loro uso dovrebbe crescere, sia per la sicurezza garantita dalle tecnologie blockchain, sia per i minori costi di transazione.

Molto, infine, dovrebbe cambiare anche dal punto di vista dei giochi stessi. Nell’ultimo periodo abbiamo assistito a un’ibridazione sempre più costante tra forme di intrattenimento diverse con classic game che incorporano elementi cinematografici, colonne sonore dedicate e mini-giochi di abilità o di avventura. I confini tra titoli e comparti si fanno sempre più labili e oggi le slot machine online e la stessa roulette somigliano sempre più a videogiochi di ultima generazione. La linea guida è quella della gamification e i riscontri di pubblico sono decisamente incoraggianti, sopratutto per quanto riguarda le generazioni più giovani, sempre più attratte da titoli che offrono esperienze di gioco coinvolgenti e a tutto tondo.

L’ultima novità attesa è quella di un maggiore “spostamento” del gaming tradizionale nel metaverso virtuale. Nel nuovo “universo 3D” esistono già portali di gioco a cui è possibile accedere tramite visore e nei prossimi mesi dovrebbero arrivarne molti altri. Difficile capire se sarà una tendenza che si consoliderà anche in futuro ma, come detto in precedenza, VR e AI potrebbero dare la spinta finale verso la virtualizzazione totale del gaming online.