È difficile non restare ammaliati dai tanti aspetti che caratterizzano la cultura italiana. Ebbene, questo interesse, questa “cattura” della sensibilità artistica, diviene sempre più fonte di ispirazione per gli sviluppatori di videogame di tutto il mondo. Oltre agli artisti, musicisti e attori, oggi anche i game developers trovano parecchi spunti nella storia e nella cultura italiana.
Una sorpresa o semplicemente un’attesa
Sappiamo bene che gli sviluppatori di videogiochi hanno una grande immaginazione e che si fanno ispirare da ciò che sembra loro più interessante o bello. Oltre a questo, essi lavorano anche in funzione dei potenziali acquirenti e perciò il crescente interesse per la cultura italiana non è solo in fase di produzione, ma anche di richiesta dal consumatore.
Questa tendenza, in realtà, è in crescita da vent’anni. Vi sono delle grandi produzioni che si occupano dell’Italia, tanto grandi da far invidia persino alle produzioni cinematografiche sul medesimo argomento.
I videogame sono diventati una moderna tela su cui dipingere e perciò l’Italia può ispirare delle bellissime opere d’arte, ovvero dei bellissimi giochi. Anche perché i giochi non consistono più in semplici animazioni in cui i giocatori vanno semplicemente da un punto ad un altro, ma sono dei veri e propri ambienti in cui vivere virtualmente e apprezzare i particolari.
L’Italia è un paese amante del gioco
Parlando di videogiochi e Italia, una piccola parentesi è doverosa per ricordare che l’Italia è da secoli molto amante dei giochi. I nuovi dati del 2022 evidenziano che il numero dei videogiocatori in Italia è di 14,2 milioni e il numero aumenta se si prendono tutte le tipologie di gioco, come ad esempio il gioco d’azzardo. A tal proposito, sempre nel 2022 il gioco d’azzardo digitale ha superato quello in presenza per la prima volta.
L’interesse per il gioco da parte degli italiani è così antico da poter esser considerato un parte integrante della sua cultura. Non è un caso che i casinò italiani stiano riscuotendo successo anche per giochi presenti sulla scena da diversi secoli, che hanno ottenuto nuova linfa di popolarità grazie alla possibilità di giocare comodamente dal proprio telefono o PC.
L’Antica Roma è sempre la preferita
Tra le epoche preferite dagli sviluppatori di videogiochi, ma anche dai gamer, c’è quella dell’Antica Roma, della Roma Imperiale. Le arene, i combattimenti, i costumi, i personaggi: è difficile non appassionarsi a un gioco in cui ritrovare tutti questi elementi. Se parliamo di Roma alcuni giochi che si possono menzionare sono Total War e Assassin’s Creed: Origins (anche se si tratta dell’Antico Egitto, in questo secondo caso, si tratta di un’epoca in cui l’Egitto era caduto sotto il controllo dei Romani).
Un altro gioco che si può menzionare è Land of Wonder, un gioco gratuito per mobile, rilasciato dal Ministero degli Affari Esteri. Disponibile in 11 lingue, vede come obiettivo dei puzzle con cui rivelare fatti riguardanti l’Italia, passando per figure storiche e cultura popolare. Certo, si tratta di un videogioco catalogabile come “Educativo”, ma si tratta di un ottimo esempio di gioco dedicato alla cultura italiana, perfetto soprattutto per i più giovani in età scolastica, ma anche per chiunque volesse approfondire aspetti della nostra società e cultura e magari scoprire i tanti eventi culturali della nostra città, tra storia e intrattenimento.