Negli ultimi tempi si sente sempre di più parlare di Snus, prodotto molto in voga tra i più giovani a livello europeo.
Si tratta di un prodotto particolare che non è una droga e al tempo stesso non fa parte della categoria delle tradizionali sigarette o delle svapo, benché contenga tabacco e nicotina.
Nelle prossime righe del nostro articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza su questo prodotto che in Europa è diffuso già da diversi anni, vedendo insieme di che cosa si tratta e quali effetti abbia sulla salute.
Cos’è lo Snus?
Quando si sente parlare di Snus si intende un prodotto a base di tabacco che viene venduto in piccoli barattoli. Il tabacco viene macinato finemente e condensato in piccole palline che normalmente hanno la composizione di pasta umida o sono vendute come delle piccole bustine di thè.
Le palline di Snus non devono essere masticate, ma conservate in bocca tra il labbro superiore e la gengiva per circa 15 minuti, in modo che il corpo abbia il tempo di assumerne le sostanze contenute.
Se volete approfondire la questione e comprendere meglio quanto possa costare e cosa è contenuto vi suggeriamo di visitare il sito web snusme.eu e la relativa pagina delle Loop nicotine pouches (cioè le piccole palline di Snus).
Lo Snus è legale?
Attualmente il prodotto non è legale in Italia, a differenza di altri paesi europei.
Nella fattispecie è possibile acquistarlo regolarmente e consumarlo come le tradizionali sigarette in Svezia, Norvegia e Svizzera.
In Italia non esistono ancora chiari riferimenti normativi al momento, ma siamo sicuri che presto la questione verrà regolamentata.
Qual è la composizione dello Snus e che effetti ha sulla salute?
Lo Snus contiene nicotina ed è quindi un prodotto che può essere molto apprezzato da chi fuma abitualmente per ridurre il consumo di sigarette tradizionali.
A differenza di queste ultime, il consumo del prodotto non comporta l’inalazione dei tradizionali vapori derivanti dalla combustione del tabacco e della cartina, evitando così all’organismo di immettere nei polmoni i fumi derivanti dal catrame e da altre sostanze tossiche.
Di pari passo però notiamo che è presente una forte componente di nicotina che può provocare assuefazione e dipendenza, elemento molto scomodo nel caso in cui non si abbia l’abitudine del fumo.
In merito alle altre sostanze contenute dobbiamo ammettere che alcuni studi dimostrano che contenga altre sostanze nocive e cancerogene, ma siamo sempre sulla falsariga delle tradizionali sigarette.
Come abbiamo accennato, gli effetti sulla salute sono molteplici: dalla dipendenza dalla nicotina fino alla possibilità di gravi malattie cancerogene derivanti dalla composizione del prodotto.
Osserviamo però che i fumatori abituali che hanno già chiare conseguenze dal loro vizio potrebbero un domani sfruttare lo Snus per ridurre la loro dipendenza proprio come viene fatto con le sigarette elettroniche, che hanno comunque effetti nocivi sulla salute, seppur minori rispetto al fumo del classico tabacco.
Per avere ulteriori informazioni su tutto quello che concerne il mondo dello Snus vi suggeriamo anche di visitare il sito web snusme.eu, famosissimo per la vendita di snus svedese. Tramite la pagina appena citata potrete raggiungere la home page del sito web dove potrete scoprire tutti i prodotti disponibili e la loro composizione per comprendere più agevolmente costi e composizione di ogni articolo.