PayPal continua a crescere: la piattaforma numero uno per quanto riguarda i servizi di pagamento digitale sta aggiungendo continuamente nuovi strumenti per i propri clienti e con la recente acquisizione di Happy Returns è adesso pronta a completare l’esperienza di acquisto online includendo anche i servizi post-vendita. PayPal si sta dunque confermando un vero e proprio punto di riferimento per gli utenti che utilizzano gli e-commerce e bisogna riconoscere che di passi in avanti ne sono stati compiuti davvero molti da quel lontano 1998, anno in cui è stata fondata.
L’evoluzione di PayPal dalla nascita ad oggi
Quando è approdata ufficialmente nel mondo del web nel 1998, PayPal si presentava come una piattaforma senz’altro innovativa, avente l’obiettivo di scambiare denaro in sicurezza ed in breve tempo grazie appunto ad internet. Il successo della piattaforma però è arrivato quando PayPal è stata acquistata da eBay, l’e-commerce più promettente in quegli anni, vero trampolino di lancio per un sistema di pagamento digitale. Nel 2014 le due società si separano nuovamente e PayPal diventa un’azienda singola, quotata in borsa, con un fatturato di tutto rispetto. È da questo momento che iniziano gli investimenti e da semplice piattaforma per la gestione dei pagamenti digitali PayPal si avvia a diventare una realtà ricca di servizi.
Dal semplice pagamento fino alle scommesse con PayPal
Il successo non ha di certo tardato ad arrivare e nel giro di pochissimo tempo PayPal è diventata una piattaforma davvero completa, grazie alla quale era possibile fare acquisti online, ricevere pagamenti ed inviare denaro in tutta semplicità. Con il passare degli anni sempre più e-commerce hanno scelto di integrare questo metodo di pagamento digitale nel proprio sito. Oggi è possibile anche effettuare online delle scommesse con PayPal: in questa pagina si trovano i siti che accettano anche tale forma di pagamento. Insomma: la piattaforma ha conosciuto una crescita davvero significativa negli ultimi anni e con le ultime novità introdotte è riuscita finalmente a completare la propria offerta, offrendo un’esperienza di acquisto online al top.
L’acquisizione di Honey da parte di PayPal
Prima ancora di Happy Returns, PayPal aveva portato a termine nel 2019 l’acquisizione di Honey, popolare applicazione plug-in per browser che consente agli utenti di confrontare i prezzi dei vari e-commerce e ricevere delle notifiche nel caso di coupon o sconti disponibili online. L’investimento è stato importante: ben 4 miliardi di dollari, che PayPal ha sborsato per poter integrare questa applicazione all’interno del proprio sistema ed implementare i servizi offerti ai clienti.
L’acquisizione di Honey ha permesso a PayPal di offrire un’esperienza di acquisto online ancora più completa agli utenti, indirizzandoli verso i portali più vantaggiosi. Si tratta di un dettaglio senz’altro interessante per i clienti, che hanno iniziato ad intravedere in questa piattaforma molto più di un semplice sistema di gestione dei pagamenti.
La recente acquisizione di Happy Returns
Con la recente acquisizione da parte di PayPal di Happy Returns il cerchio sembra essersi chiuso, perché dopo il servizio pre vendita agli utenti degli e-commerce, adesso la piattaforma amplia la propria offerta con un servizio post vendita. Lanciata nel 2015, Happy Returns è un’applicazione che punta proprio a migliorare l’esperienza successiva all’acquisto online da parte dell’utente, rendendo il processo di reso meno costoso e più facile.
Con questa acquisizione, quindi, sembra essere stato completato il piano aziendale di PayPal il cui CEO Dan Schulman si è detto pronto a lanciare un portafoglio digitale di nuova generazione, in cui confluiranno pagamenti personalizzati e servizi finanziari. Un ultimo, ulteriore tassello che va ad aggiungersi a quelli precedenti e che porterà questa piattaforma ad un successo senza precedenti.
PayPal in Italia: la collaborazione con PayTipper
A tutto quello che abbiamo appena visto va aggiunto che in Italia PayPal ha chiuso di recente una importante collaborazione con l’istituto di pagamento PayTipper, con l’obiettivo di facilitare per gli utenti italiani i pagamenti in favore della Pubblica Amministrazione, delle Università, delle ASL e delle scuole. Grazie al sistema PagoPA, utilizzando la propria PayPal. Un bel vantaggio per gli italiani, che stanno dimostrando di apprezzare la piattaforma numero uno per i pagamenti virtuali e che di certo accoglieranno molto positivamente questa novità.
Il futuro di PayPal? Si continuerà a pensare in grande!
Quale sarà il futuro di PayPal? Questo non lo possiamo sapere, ma quel che è certo è che questa piattaforma sta compiendo dei passi in avanti davvero significativi ed il successo non potrà che crescere nei prossimi anni. Quello che accadrà dopo rimane un mistero, ma è molto probabile che si continuerà a pensare in grande.