L’appuntamento dell’IISS “Luigi Russo” con le Giornate FAI di Primavera si è ripetuto anche quest’anno con grande successo. Il 25 e il 26 marzo gli studenti del Liceo Artistico e Musicale – IISS “Luigi Russo” di Monopoli, hanno accompagnato tanti visitatori, sia nella chiesa e nel chiostro di San Martino a Monopoli, sia nel Palazzo San Michele a Bari, rivestendo i panni di “apprendisti ciceroni”, ruolo a cui sono ormai abituati, viste le numerose collaborazioni con il FAI. Ma non sono stati solo bravi, competenti e accoglienti accompagnatori nella visita dei due siti prescelti dal FAI, quest’anno a Monopoli, nella chiesa di San Martino alcuni alunni del Liceo Musicale hanno messo in campo anche tanta maestria musicale. L’Ensemble Strumentale Archi 2.0, formazione d’archi del Liceo Musicale “Luigi Russo” ha eseguito un Concerto per 2 violini in re minore BWV 1043 di J. S. Bach, che è stato particolarmente apprezzato dal pubblico. A Bari, invece, nel Palazzo San Michele, è stato realizzato un mannequin challenge riproducendo “Il salotto della Principessa Matilde” di Giuseppe De Nittis. Un’altra straordinaria performance artistica in omaggio al pittore molfettese, realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Luigi Russo” di Monopoli che ha lasciato senza parole, non solo per la grande capacità di vestire i panni di un Ottocento elegante e salottiero, ma anche per la capacità di far rivivere un quadro, attraverso tecniche diversificate di ripresa e montaggio, svelando un mondo di sfumature, espressioni, emozioni, dialoghi. Perché l’arte è anche questo, una lente attraverso cui guardare una società che cambia, e con essa un po’ anche noi. L.T.
