Monopoli si prepara a vivere un Natale indimenticabile, trasformando il suo centro storico e il lungomare in una spettacolare galleria d’arte a cielo aperto. Le tradizionali luminarie pugliesi, rinomate per la loro architettura complessa e gli intagli in legno, sono le protagoniste di un grande Parco Natalizio che prenderà vita dal 5 dicembre.
Questo allestimento trasformerà la città in una costellazione di luce, emozione e meraviglia che si estenderà fino a febbraio. Non si tratta di una semplice decorazione, ma di un percorso urbano e multisensoriale che unisce arte, tecnologia e forte simbolismo, invitando residenti e visitatori a esplorare la città in una veste totalmente rinnovata.
🗺️ Il Percorso della Luce: Un Racconto Urbano
Il cuore dell’iniziativa si sviluppa dal centro storico fino alle piazze più amate, riempiendo strade, vicoli e piazze di centinaia di luminarie. Ogni scorcio è pensato per raccontare una storia, in un itinerario diffuso che unisce tradizione e innovazione, stimolando a camminare e riscoprire la magia del borgo giorno e notte.
✨ Le Attrazioni Principali: Monumenti di Luce
Il percorso luminoso culmina in installazioni monumentali e interattive, vere e proprie destinazioni di interesse:
1. Piazza Vittorio Emanuele: Il Parco delle Altalene delle Stelle
Questa piazza, il cuore pulsante del progetto, ospita l’installazione più imponente:
L’Albero Gigante: Un maestoso albero di luminarie, alto ben 22 metri, dominerà lo spazio.
Le Altalene delle Stelle: L’albero sarà circondato da dodici altalene monumentali, ciascuna alta 5 metri e dedicata a un segno zodiacale. Questo spazio ludico e poetico offre a tutti, grandi e piccini, l’opportunità di “dondolarsi tra le stelle”, in un’atmosfera sospesa tra gioco e contemplazione.
La Cassa Armonica Natalizia: La tradizionale cassa armonica pugliese si trasforma in un grande punto artistico per foto, alto 11 metri per 7,5 di larghezza, pensato anche per ospitare spettacoli e momenti musicali.
2. Piazza Palmieri: La Cupola della Neve
A pochi passi, sorge un’opera monumentale di 15 metri di altezza che accoglie i visitatori in un universo luminoso e sonoro. La Cupola della Neve è concepita come una grande isola di ghiaccio su cui è possibile sdraiarsi per ammirare una volta di stelle danzanti. L’installazione offre un’esperienza sensoriale e meditativa.
3. Piazza Garibaldi: La Natività Luminosa
A celebrare il significato spirituale del Natale, la piazza ospita una Natività Luminosa alta sei metri, realizzata con la tradizionale tecnica della cartapesta, un omaggio all’artigianato locale.
🎶 L’Evento di Accensione
L’inaugurazione del 5 dicembre sarà un vero e proprio spettacolo, con la partecipazione di performer, attori, ballerini e artisti internazionali che daranno il via ufficiale alle festività. Un trenino natalizio accompagnerà il pubblico per le vie del centro, diffondendo musica e profumo di dolciumi, fino al culmine dell’accensione del grande albero e di tutte le installazioni.
L’evento serale sarà animato da esibizioni musicali, promettendo un momento di emozione condivisa che segnerà l’inizio ufficiale della stagione natalizia.
