Vai al contenuto

Monopoli all’avanguardia: una nuova era nella cura dei Fibromi Uterini con la Miolisi

All’Ospedale “San Giacomo”, trattamento mini-invasivo a radiofrequenza per fibromi con recupero lampo

 

 

L’Ospedale “San Giacomo” di Monopoli, in sinergia con la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) del PTA di Conversano, si afferma come punto di riferimento per l’innovazione in ginecologia, introducendo la Miolisi con radiofrequenza, una tecnica rivoluzionaria per il trattamento dei fibromi uterini. Questa iniziativa rappresenta un notevole passo avanti per la salute e il benessere delle donne nel territorio dell’ASL Bari.

🔬 La Miolisi: Innovazione Mini-Invasiva e Preservazione dell’Utero

La Miolisi ecoguidata con radiofrequenza è una procedura mini-invasiva che consente di trattare i fibromi uterini, i tumori benigni più comuni nelle donne, con un approccio delicato e altamente efficace.

✨ Come Funziona

La tecnica utilizza la radiofrequenza per generare calore mirato all’interno del fibroma. Una sottile sonda viene introdotta con precisione sotto guida ecografica, riscaldando il tessuto fibromatoso e inducendone la necrosi (l’eliminazione cellulare), che porta alla sua progressiva riduzione di volume.

✅ I Vantaggi Chiave per le Pazienti

Questo approccio offre benefici significativi rispetto alla chirurgia tradizionale:

Assenza di Cicatrici: Essendo mini-invasiva, non richiede incisioni chirurgiche, garantendo un risultato estetico ottimale.

Recupero Rapidissimo ⏱️: La procedura è spesso eseguibile in regime di Day Surgery, permettendo alle pazienti di tornare a casa e riprendere rapidamente le attività quotidiane.

Preservazione dell’Utero 🤱: Caratteristica fondamentale, soprattutto per le donne in età fertile, in quanto la Miolisi salvaguarda l’integrità dell’utero e la possibilità di future gravidanze, a differenza di interventi più demolitivi come l’isterectomia (rimozione dell’utero).

🤝 Un Esempio di Eccellenza e Integrazione Territoriale

Il successo di questa nuova attività è il risultato di una proficua collaborazione tra strutture ospedaliere e territoriali all’interno dell’ASL Bari.

Il Direttore Generale ASL Bari, Luigi Fruscio, ha sottolineato come questa iniziativa sia un “esempio concreto di integrazione tra Ospedale e Territorio”. Questo modello organizzativo mira a creare percorsi di cura più efficaci, appropriati e personalizzati, ponendo al centro i bisogni specifici delle pazienti.

🌸 Team e Collaborazioni

L’attivazione del servizio è frutto di un encomiabile lavoro di squadra:

Il team della dott.ssa Maria Rosa Giangrande.

Il team del dott. Giuseppe D’Amato (probabilmente in collaborazione con la PMA del PTA di Conversano).

La supervisione del Dipartimento diretto dal dott. Paolo Volpe.

Questo sforzo congiunto nel campo della Ginecologia e della PMA garantisce che le cure siano non solo tecnologicamente avanzate, ma anche estremamente attente al benessere fisico e al futuro riproduttivo delle donne.

L’introduzione della Miolisi presso l’Ospedale “San Giacomo” di Monopoli rappresenta dunque un passo avanti significativo nel panorama sanitario pugliese, offrendo alle donne una scelta terapeutica all’avanguardia per un trattamento meno invasivo e più sicuro dei fibromi uterini.