Maschere, costumi e giocattoli privi di marchio CE e istruzioni: scattano multe per 13.000 euro per i commercianti e gli importatori
Un’importante operazione del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) dei Carabinieri di Bari ha portato al sequestro di oltre mille articoli a tema Halloween, ritenuti potenzialmente pericolosi e non conformi alle severe normative europee e nazionali. L’intervento, che rientra in un piano intensificato di controlli a livello nazionale, ha avuto come obiettivo la tutela della salute dei consumatori, in particolare dei più giovani, in vista della festa di Ognissanti.
I servizi mirati sono stati condotti in diversi esercizi commerciali nelle province di Bari e Barletta-Andria-Trani (BAT). I militari del NAS hanno individuato tre attività che esponevano per la vendita articoli per bambini a tema Halloween privi dei requisiti di sicurezza obbligatori.
Prodotti Senza Marchio CE: I Rischi per la Salute
Il sequestro amministrativo, finalizzato alla confisca, ha riguardato un vasto assortimento di articoli, tra cui maschere, costumi, lanterne, decorazioni e giocattoli. La merce sequestrata presentava gravi irregolarità che la rendevano non idonea alla commercializzazione:
- Assenza della Marchiatura CE.
- Mancanza delle avvertenze di sicurezza.
- Assenza delle istruzioni per l’uso.
- Mancanza della denominazione del prodotto.
L’assenza di informazioni sulla composizione dei materiali e la mancanza di istruzioni espongono i consumatori a rischi significativi. Un utilizzo errato o il contatto con materiali non dichiarati possono, ad esempio, causare l’esposizione a sostanze irritanti o allergeniche. Nel caso specifico dei bambini, l’irregolarità aumenta il pericolo di ingestione accidentale di materiali tossici.
Sanzioni e L’Impegno per la Tutela
Oltre al potenziale rischio per la salute pubblica, la merce sequestrata avrebbe fruttato un guadagno illecito di circa 3.000 euro se immessa sul mercato.
Ai titolari dei negozi e agli importatori dei prodotti non conformi sono state comminate sanzioni per un importo complessivo di 13.000 euro.
L’attività del NAS Carabinieri di Bari si inserisce nel più ampio piano di controlli predisposto dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, riaffermando l’impegno costante nel contrastare il commercio illegale e nel tutelare i cittadini.
