Turismo in crescita: +19% in un anno. L’incremento riguarda principalmente gli stranieri che rappresentano il 69% del totale e visitano la città per una media di 3,5 giorni
La città di Monopoli si conferma, ancora una volta, una delle gemme più luminose della Puglia. I dati relativi al movimento turistico, recentemente pubblicati dal Comune e basati sul portale PayTourist, attestano un vero e proprio boom di presenze che rafforza il ruolo del turismo come motore vitale dell’economia locale.
Nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2024 e il 30 settembre 2025, il flusso turistico complessivo ha fatto registrare un aumento straordinario di circa il 19%, superando le aspettative e testimoniando l’attrattività sempre crescente di Monopoli sui mercati internazionali.
I Numeri di un Successo Senza Precedenti
L’analisi dei dati PayTourist, il sistema di gestione dell’imposta di soggiorno comunale, rivela cifre impressionanti:
- Arrivi Totali: Sono stati registrati 268.875 arrivi, ben 42.500 in più rispetto al periodo precedente, con una crescita del +19,25%.
- Presenze (Pernottamenti): I pernottamenti hanno raggiunto quota 948.519, segnando un incremento del +18,74%.
Un altro dato cruciale è la Permanenza Media dei visitatori, che si attesta a 3,5 giorni, un indicatore positivo della capacità della città di non essere solo un luogo di passaggio, ma una destinazione capace di offrire un’esperienza ricca e prolungata.
La Forza del Flusso Internazionale: Il 69% dei Visitatori è Straniero
L’elemento più significativo di questa crescita è la sua forte componente internazionale. Il 69% dei visitatori di Monopoli nell’ultimo anno è costituito da turisti stranieri (provenienti da Europa e Paesi Extra UE), confermando l’efficacia delle strategie di promozione al di fuori dei confini nazionali.
La classifica del TOP 5 delle Provenienze vede:
- Francia: 10%
- Germania: 6,7%
- Polonia: 6,4%
- USA: 5,3%
- Regno Unito: 5%
Seguono presenze importanti da Paesi come Olanda, Australia, Belgio e Svizzera, con un notevole incremento anche dai mercati extraeuropei come Brasile (1,25%) e Argentina (1%), che contribuiscono al 22% di tutte le presenze extra-UE.
Monopoli: Bellezza, Storia e Destagionalizzazione
La città affascina i visitatori grazie al suo irresistibile mix di storia, cultura e paesaggi naturali: il borgo antico a picco sul mare, le chiese, il Castello di Carlo V e le splendide calette lungo la costa Adriatica.

Il Consigliere Comunale delegato al Turismo, Francesco Alba, evidenzia come i risultati non siano frutto del caso, ma di precise strategie: «A trainare il movimento turistico è soprattutto la presenza di visitatori stranieri… Un aspetto particolarmente positivo è che le politiche di destagionalizzazione che abbiamo avviato stanno dando risultati concreti: l’aumento dei flussi si concentra infatti nei periodi non estivi».
Lavorare sulla Qualità e la Sostenibilità

Il Sindaco di Monopoli, Angelo Annese, accoglie i dati con soddisfazione ma anche con senso di responsabilità: «L’aumento di un quinto dei visitatori in città è sicuramente un dato significativo che ci responsabilizza ulteriormente: vogliamo migliorare la qualità dell’accoglienza e allo stesso tempo contemperare le esigenze dei residenti, affinché turismo e vita quotidiana possano convivere in equilibrio».
In questa direzione vanno i nuovi servizi di sostenibilità turistica, come il park and ride e il bike sharing, pensati per migliorare l’esperienza sul territorio e ridurre l’impatto dei flussi. L’obiettivo dell’Amministrazione è chiaro: trasformare la crescita in una tendenza stabile e duratura, rafforzando la sinergia tra pubblico e privato, operatori turistici e cittadini.
Monopoli si conferma, dunque, non solo una destinazione di indiscusso fascino, ma un modello di successo nell’accoglienza turistica pugliese, pronta a consolidare il suo primato nel panorama internazionale.