Vai al contenuto

Monopoli si illumina di verde per la Salute Mentale

La facciata della sede comunale si tinge di speranza nelle serate del 9 e 10 ottobre, unendosi alla “catena di luci” nazionale contro lo stigma psichiatrico

 

La Città di Monopoli si unisce ufficialmente alla celebrazione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che ricorre il 10 ottobre 2025, lanciando un messaggio di consapevolezza e sostegno. L’Amministrazione comunale ha scelto di aderire all’importante appello promosso dalla Società Italiana di Psichiatria (SIP), trasformando uno dei suoi simboli più rappresentativi in un faro di speranza e inclusione.

​Una “Catena di Luci” per l’Italia

​Per l’occasione, un gesto simbolico ma di grande impatto visivo collegherà idealmente Monopoli al resto d’Italia: la facciata del Palazzo di Città, situato in Via Garibaldi n. 6, sarà illuminata di verde per due serate consecutive, quelle del 9 e del 10 ottobre.

​Il verde, colore associato alla speranza, alla natura e alla serenità, è stato scelto per simboleggiare l’impegno per il benessere psicologico e per rompere lo stigma che ancora circonda i disturbi mentali. L’iniziativa rientra nella “catena di luci” che vedrà centinaia di monumenti e luoghi simbolo in tutta la penisola tingersi di verde per sostenere l’importanza di investire nella prevenzione e nella cura della salute mentale.

​L’Appello della SIP e la Risposta di Monopoli

​L’adesione di Monopoli all’iniziativa della SIP non è solo un atto formale, ma una presa di posizione concreta sull’urgenza di affrontare le questioni legate al benessere psicologico. La Società Italiana di Psichiatria, promotrice dell’evento a livello nazionale, sottolinea come la pandemia e le successive crisi abbiano messo a dura prova la resilienza individuale e collettiva, rendendo la salute mentale una priorità civica e sociale ineludibile.

​L’Amministrazione comunale di Monopoli, illuminando la sua sede istituzionale, vuole riaffermare l’importanza di:

​- Sensibilizzare la cittadinanza sul fatto che prendersi cura della propria mente è tanto cruciale quanto occuparsi del corpo.

– ​Combattere lo stigma e l’isolamento, incoraggiando le persone a chiedere aiuto senza paura.

– ​Promuovere i servizi e le risorse locali dedicate al sostegno psicologico e psichiatrico.

​Il sindaco e gli assessori coinvolti hanno espresso la speranza che questa illuminazione serva da monito per tutti i cittadini, ricordando che la salute mentale è una risorsa preziosa per l’intera comunità e che la solidarietà e l’accoglienza sono strumenti fondamentali per affrontare le sfide della vita moderna.

​L’invito è esteso a tutti i cittadini di Monopoli a osservare la sera del 9 e del 10 ottobre la facciata illuminata del Palazzo di Città, come un silenzioso ma potente simbolo di unione e supporto a chi soffre e un impegno condiviso per un futuro più attento al benessere psicologico.