Vai al contenuto

Monopoli “Città Cardioprotetta”: 45 defibrillatori in arrivo e formazione teorica e pratica per salvare vite

Un’iniziativa ambiziosa trasformerà Monopoli in una città più sicura, grazie all’installazione di 45 defibrillatori in punti strategici e a corsi di formazione gratuiti per i cittadini

 

Monopoli si prepara a diventare una “Città Cardioprotetta”. La Giunta comunale, con la delibera n. 213 del 4 settembre 2025, ha dato il via libera al progetto promosso dall’Associazione di Promozione Sociale “La città che sale”. L’obiettivo è chiaro: rendere la comunità più sicura, diffondendo la conoscenza delle pratiche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e dotando il territorio di strumenti salvavita.

Cristian Iaia, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Monopoli

L’iniziativa, come spiegato dall’Assessore ai Lavori Pubblici, Cristian Iaia, si basa su quattro pilastri fondamentali:

 

Formazione e consapevolezza

 

Il cuore del progetto è la formazione dei cittadini. Saranno organizzati corsi teorico-pratici gratuiti per insegnare le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP), un’abilità essenziale che può fare la differenza in un’emergenza. L’iniziativa non si limiterà a un singolo evento, ma prevede anche esercitazioni periodiche per mantenere alto il livello di preparazione della comunità.

 

45 defibrillatori in punti strategici

 

Il secondo pilastro riguarda l’installazione di 45 postazioni di defibrillatori in tutta la città. Questi dispositivi, noti come DAE (Defibrillatori Automatici Esterni), saranno posizionati in luoghi strategici ad alta frequentazione, come piazze, centri sportivi, scuole e uffici pubblici, garantendo una copertura capillare del territorio. L’obiettivo è rendere l’accesso a un defibrillatore rapido e semplice per chiunque si trovi ad affrontare un’emergenza cardiaca.

 

Manutenzione e aggiornamento

 

Per garantire l’efficacia del progetto nel tempo, è previsto un aggiornamento annuale dei defibrillatori. Questo assicura che i dispositivi siano sempre funzionanti e pronti all’uso, un aspetto cruciale per un’iniziativa che riguarda la salute e la sicurezza pubblica.

«Vogliamo garantire benessere, sicurezza e attenzione alle necessità della nostra comunità. L’adesione al progetto “Monopoli città cardio-protetta” va nella direzione di una città più sicura e pronta ad affrontare le emergenze, grazie alla diffusione di defibrillatori e alla formazione dei cittadini», ha dichiarato l’Assessore Iaia, sottolineando l’importanza di questo passo per la crescita e la protezione della comunità di Monopoli.

L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra l’amministrazione comunale e le associazioni locali, con l’obiettivo comune di salvare vite e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e del pronto intervento.